Principi di economia aziendale. L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia

Giuseppe Catturi
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 42,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CEDAM
Collana: Studi di ragioneria e ec. aziend. Monografie
Codice EAN: 9788813377212
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 640 p., brossura, 7 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le nuove edizioni dei manuali universitari si giustificano quando offrono alla riflessione del lettore il “nuovo” della materia trattata che emerge dalla lettura dei tempi vissuti. Gli eventi degli ultimi anni che hanno colpito in profondità le nostre comunità sociali sono unanimemente riconosciuti nella pandemia da Covid, con l'universale crisi socio-economica che ne è seguita, e le innovazioni tecnologiche che si sono diffuse in ogni ambito del vivere quotidiano, destrutturalizzando, fra l'altro, i tradizionali modelli organizzativi aziendali. Sono stati questi gli eventi che hanno indotto l'Autore a ripensare ad alcuni temi che aveva affrontato, un po' in sordina, nei Principi e a proporne quindi una nuova edizione, la settima. Del resto, sono proprio la “teoria organicistica” dell'azienda, la quale costituisce la piattaforma culturale dei Principi, e l'interdisciplinarietà della sua interpretazione che facilitano l'inserimento del “nuovo” nel campo degli studi aziendali. La nuova edizione dei Principi, pertanto, oltre a riaffermare i tradizionali temi dell'Economia Aziendale, intende spingere il lettore alla riflessione sulle ricadute teorico-organizzative degli eventi sopra accennati, soprattutto per quanto riguarda l'acquisita consapevolezza del fenomeno dell'omeostasi e la diffusione delle innovazioni tecnologiche nei processi di produzione e di controllo. Nel Modulo A sono proposte le varie teorie aziendali, enfatizzando quella organicistica e motivando la mia completa ed entusiastica adesione a tale teoria con argomenti che approfondisco nelle due Lezioni aggiuntive. Nel Modulo B sono delineate il modello di azienda denominato “universale” e sono descritte i caratteri costanti nel tempo, nonostante il susseguirsi dei cambiamenti sia nell'ambiente in cui l'azienda vive la sua storia che nei modelli organizzativi adottati e nei processi di produzione che essa via via realizza. I temi sviluppati nelle Lezioni comprese in questo Modulo si soffermano, in particolare, nel trattare delle risorse immateriali, materiali e finanziarie impiegate nell'esercizio dell'attività economica, con specifico riferimento a quelle che compongono il Patrimonio naturale, il cui responsabile utilizzo costituisce il presupposto per lo sviluppo sostenibile delle unità aziendali e, per conseguenza, del tenore di vita delle comunità sociali. Nel Modulo C sono trattati di alcuni aspetti delle “relazioni” che l'azienda intrattiene con gli attori economici che operano nel suo “ambiente esterno” e che costituiscono il presupposto della sua sopravvivenza e del suo sviluppo. Costituisce oggetto di riflessione, pertanto, non solo la natura dei movimenti generati da quelle relazioni, ma anche le modalità di memorizzazione documentale delle loro intensità. Al termine di ogni Lezione nuovamente sono proposte alcune “parole chiave” che invitano il lettore a soffermarsi sulle idee appena sviluppate.