La struttura del mercato ed i riflessi giuridici

Alberto Lupoi
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CEDAM
Codice EAN: 9788813375522
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 184 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La crisi del '29 contribuì a riformare i mercati azionari Nord Americani (soprattutto New York, Chicago, Cincinnati, Philadelphia); il Congresso americano varò importanti novità legislative, istituì un'autorità indipendente per vigilare sui mercati, iniziò il percorso che anni dopo condusse al National Market System. Questo modello di mercato (composto da aspetti tecnici, da regole e principi giuridici) è stato assorbito nel resto del mondo in quanto rappresentava il mercato azionario più importante, a maggior capitalizzazione, dove erano quotate le maggiori imprese del mondo. Uno dei pilastri del modello è la disciplina generale dell'informazione. L'informazione ha sempre avuto un ruolo centrale nei mercati e grazie alla teoria della "efficienza dei mercati" (sviluppata da E. Fama nel 1970) si è dotata di una base teorica che grandemente ha contribuito al suo diffondersi; così da attirare anche l'attenzione del legislatore. Le informazioni che una società deve fornire per accedere alla quotazione, le informazioni per emettere prodotti finanziari, le informazioni relative agli assetti proprietari, le informazioni circa il governo societario, la disciplina delle informazioni riservare e dell'insider trading, le informazioni fornite dai mercati e relative all'attività di negoziazione, le informazioni finanziarie e non, sono parti di un impianto oggi diffuso in tutti i mercati. A fronte di questa uniformità gli ordinamenti giuridici appaiono omologati, in quanto strumentali all'efficienza dei mercati: canone comune e condiviso, canone in grado di accomunare gli Stati Uniti, l'Europa, la Cina, Singapore, l'Australia. Eppure, le radici degli ordinamenti giuridici trovano, di tanto in tanto, il loro spazio identitario, distinguendosi gli uni dagli altri e distinguendo, infine, i mercati.