Le figure retoriche

Silvana GhiazzaMarisa Napoli
Attualmente non disponibile
nuovo € 35,50
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Zanichelli
Materia: Filosofia. Antologie e classici
Codice EAN: 9788808167422
Anno edizione: 2007
Anno pubblicazione: 2007
Dati: 384 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gli autori Silvana Ghiazza insegna letteratura italiana all?Università di Bari. Ha sempre associato, nelle sue ricerche, l?interesse verso le strutture testuali e le forme metriche e retoriche (Struttura e varianti del Nome di Maria di A. Manzoni, Adriatica ed., Bari 1984; Elementi di metrica italiana e di retorica, Levante, Bari, 19942;La metafora tra scienza e letteratura, Le Monnier, Firenze 2005) all?indagine storico-critica (Origini del dubbio nel pensiero e nella poesia di Leopardi, Levante, Bari, 1984; Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un?amicizia, Dedalo, Bari, 2002; Le antitesi nella poesia di Ungaretti, Palomar, Bari 2003). Marisa Napoli insegna italiano e latino nei licei scientifici. È supervisore SSIS e tiene laboratori di scrittura all?Università Cattolica di Milano. È presente nell?editoria scolastica con testi di italiano e di latino tra cui I linguaggi della retorica, Zanichelli, Bologna, 1995; Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi: due generazioni d?avanguardia a confronto, Fabio D?Ambrosio Editore, Milano, 2006. Ha curato le voci di linguistica e retorica nell?Enciclopedia del ragazzo, XV. Rizzoli, Milano 1985. È redattrice de «La Mosca di Milano» e della rivista on-line «L(?)abile traccia». L?opera Il testo facilita l?identificazione delle figure retoriche e la loro efficace applicazione a livello verbale e iconico. E? nuova l?impostazione didattica, rivolta all?individuazione del procedimento ovvero dei meccanismi logici profondi che generano le figure: le quattro operazioni fondamentali (addizione, sottrazione, spostamento, sostituzione) che già la retorica classica aveva indicato, e che nel Novecento la nuova retorica, con il Gruppo m, sceglie come asse portante. Punto di forza del volume è l?analisi della dimensione iconica che, sulla base della ricerca semiologica applicata alla comunicazione di massa, fornisce strumenti di lettura del linguaggio della pubblicità e di valutazione estetica (dalle arti figurative e plastiche alla fotografia). L?eserciziario autocorrettivo permette al lettore di verificare il proprio livello di apprendimento. Le note storiche che corredano ogni figura offrono la possibilità di approfondire la problematica diacronica delle classificazioni, consentendo di orientarsi nella selva delle definizioni, spesso contraddittorie, che la tradizione ha accumulato nei secoli; rimandi interni, schemi e indici analitici consentono di risalire alla figura anche partendo da denominazioni diverse.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it