Cronache anticapitaliste. Guida alla lotta di classe per il XXI secolo

David Harvey
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: Virginio B. Sala
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie bianca
Codice EAN: 9788807173936
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 240 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 11,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Lotte anticapitaliste per il Ventunesimo secolo, dal più grande studioso contemporaneo di Marx. Un libro illuminante e divulgativo, nato da un podcast di grande successo.

Esiste ancora la lotta di classe? A che ci serve oggi Marx? Siamo destinati a subire le regole del capitale, che ormai è inseparabile da ogni aspetto delle nostre vite? Nel secolo della catastrofe climatica, della pandemia e delle reazioni neofasciste, David Harvey riscrive il presente, per immaginare un’alternativa anticapitalista e, soprattutto, per costruirla.

La nostra è un'epoca di crisi economiche, lotte di classe, reazioni neofasciste. C'è chi pensa che il capitalismo neoliberista abbia raggiunto il suo momento di apice e di declino. E invece, spiega David Harvey, è in ottima forma, però con la crisi del 2008 e con quella del Covid ha perso la sua legittimità. Per questo, per sopravvivere, ha dovuto allearsi con il neofascismo e con la rinascita di sentimenti nazionalisti e reazionari. Ma la violenza è nel Dna del capitalismo. Sa colpire ogni aspetto della nostra vita: il territorio che abitiamo, la nostra percezione del tempo, l'idea che abbiamo della libertà, della giustizia e della famiglia. Oggi il capitalismo è molto lontano dall'essere in difficoltà, ma ha la necessità di stringere pericolose amicizie. E ha anche bisogno di ignorare la catastrofe climatica. Mentre racconta la violenza e il disastro, Harvey esplora anche la speranza e la possibilità. Attraverso conversazioni sul neoliberismo, il capitalismo, la globalizzazione, l'ambiente, la tecnologia e i movimenti sociali, Harvey delinea, con chiarezza e rigore, come si può immaginare un'alternativa alla prevaricazione e alla brutalità del capitalismo anche in tempi così difficili.