Taylor e la rivoluzione manageriale. La nascita dello scientific management

Daniel Nelson
Attualmente non disponibile
nuovo € 15,49
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: G. Pelosi
Editore: Einaudi
Collana: Biblioteca di cultura storica
Codice EAN: 9788806599331
Anno edizione: 1988
Anno pubblicazione: 1997
Dati: XIII-262 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La figura e l’opera di F. W. Taylor campeggiano sull’intera storia dell’innovazione industriale dell’ultimo secolo. Raramente processi pratici di così vasta portata hanno potuto essere attribuiti in misura così rilevante all’iniziativa di una singola persona. E d’altro canto il “taylorismo”, con tutte le sue potenti e complesse implicazioni che hanno investito universi ben più larghi dello stesso contesto produttivo, ha suscitato dibattiti che hanno attraversato diagonalmente le differenti ideologie della innovazione tecnologica e della modernizzazione sociale. Ma, come sempre accade anche agli innovatori più significativi, la loro opera non è mai il frutto isolato di uno sforzo puramente individuale.Lo scopo dichiarato di questo libro è di collocare l’esperienza di Taylor nell’ambito della “rivoluzione manageriale” verificatasi nell’industria americana tra il 1880 e il 1920. Daniel Nelson si propone, in questa esemplare biografia, di riportare il lavoro e le teorie di Taylor entro il solco di un vasto e complesso movimento industriale, che toccò tutti gli aspetti del sistema di fabbrica, dagli assetti tecnologici ai modelli organizzativi.L’analisi dei singoli momenti di sviluppo dell’attività di Taylor, condotta con un accurato lavoro di scavo documentario, consente così di separare il suo percorso concreto di organizzatore industriale dal “mito” del taylorismo. In effetti, esaminato da vicino, Taylor si presenta come un “rivoluzionario atipico”. Esponente dell’élite economica e sociale dell’America ottocentesca, caratterizzato da tratti profondamente conservatori e talora reazionari, egli fu anche il portatore di una cultura tecnica di grande finezza e creatività, e seppe contribuire in misura rilevantissima allo sviluppo di una nuova aristocrazia di fabbrica, basata sulla conoscenza tecnica, sull’istruzione e sulle capacità organizzative, piuttosto che sulla ricchezza ereditata, sui legami familiari o sull’abilità finanziaria.Se la storia personale di […]