Storia del Pacifico. Vol. 1: Il lago spagnolo.

Oskar Hermann Khristian Spate
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 33,57 € 18,46 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 15,11

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Einaudi
Collana: Biblioteca di cultura storica
Codice EAN: 9788806599225
Anno edizione: 1987
Anno pubblicazione: 1997
Dati: XXVI-412 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fino al 1513, anno in cui Nunez de Balboa scopre il “Mar del Sur”, e prima dell’epica, e tragica, spedizione di Magellano del 1519, sui planisferi europei il “Pacifico” non era che una steminata, vuota distesa senza nome. Va a merito dell’ammiraglio portoghese l’aver acceso quella scintilla che, in breve volgere di tempo, avrebbe trasformato il grande Oceano in un fitto intreccio di rapporti commerciali e strategici, fruttuosi fermenti culturali, devastanti conflitti di potere.Come sottolinea l’autore (direttore della Research School of Pacific Studies presso l’Australian National University) questa è una storia del Pacifico, e non già delle sue genti: l’obbiettivo è dunque quello di delineare una storia del “lago spagnolo” visto come entità a sé stante, un ‘continuum’ spazio-temporale in cui si muovono navigatori e mercanti, conquistadores e personaggi da leggenda, un crogiolo in cui ribollono interessi di ogni sorta e si forgiano nuove società. In primo piano campeggia, naturalmente, l’America latina, emanazione della madrepatria, che per sua natura divenne il fulcro per mezzo del quale, nella sua fase iniziale o iberica – l’Europa estese il proprio dominio nella metà opposta del globo. Vengono così ripercorse le fasi più importanti di un periodo, il XVI secolo, che non ha certamente paragoni con altri nel corso della storia: nel 1500 nessun occhio europeo aveva avuto modo di ammirare una spiaggia dell’Oceano, ed anche i suoi mari finitimi sin dai tempi di Marco Polo erano stati probabilmente solcati soltanto da un pugno di missionari. Cent’anni dopo i lineamenti generali delle Indie Occidentali e della costa cinese erano passabilmente definiti, gli scambi commerciali in Giappone erano attivi, e tra Manila e Acapulco correva una regolare linea di navigazione.Quanto all’Oceano vero e proprio, molte isole erano state avvistate, alcune visitate, compreso il grande arcipelago delle Salomone, e se pure le carte nautiche non erano ancora molto affidabili, per […]