Scritti dall'esilio. Vol. 1: Giustizia e Libertà e la concentrazione antifascista (1929-1934).

Carlo Rosselli
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 30,99 € 17,04 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,95

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Einaudi
Collana: Opere di Carlo Rosselli
Codice EAN: 9788806114923
Anno edizione: 1989
Anno pubblicazione: 1989
Dati: XLI-338 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una testimonianza non solo del pensiero, ma anche dello stile, dell'atteggiamento mentale di Carlo Rosselli: lucido e costruttivo, oltre che appassionato e volontaristico fino all'utopia.


In questo nuovo volume delle Opere di Carlo Rosselli sono raccolti alcuni dei testi piú rappresentativi del primo periodo dell’esilio. Il carattere preminente che sottende tutta la produzione di questi anni è la tenace determinazione di Rosselli nel propugnare le proprie idee e nel costuire attorno a esse il nucleo di una delle componenti piú vive dell’antifascismo, oltre che della cultura e della vita civile italiana della prima metà di questo secolo: «Giustizia e Libertà». Dagli scritti programmatici alle polemiche che agitavano il piccolo mondo degli esuli «parigini»; dalle analisi sulla storia italiana recente (contenute nel lungo saggio sulla vita di Turati), a quelle sull’economia e sulla politica internazionale, Rosselli applica ad ogni argomento la sua penetrante intelligenza critica, riuscendo a superare le divisioni e i settarismi che caratterizzarono l’opposizione antifascista negli anni del consolidamento del regime. Impressionanti quanto desolate sono le considerazioni sull’avvento del nazismo in Germania e sul significato che questo, per Rosselli, assumeva: l’inevitabilità della guerra. Quella guerra che da ogni parte in Europa si cercava di esorcizzare e che era invece per lui una prospettiva certa, da contrastare, da prevenire con l’azione rivoluzionaria. Su questo come su altri temi Rosselli discuteva con passione e accanimento con le maggiori figure dei fuoriusciti – Amendola, Treves, Nenni – evitando irrigidimenti ideologici e invettive, e cercando sempre l’argomentazione concreta. Questo libro vuole dare testimonianza non solo del pensiero, ma anche dello stile, dell’atteggiamento mentale di Carlo Rosselli: lucido e costruttivo, oltre che appassionato e – come avrebbe detto lui stesso – volontaristico fino all’utopia.