Il Aspenia (2024). Vol. 1 (eBook)

Il Aspenia (2024). Vol. 1 (eBook)

AA.VV.
AA.VV.
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Il Sole 24 Ore
Codice EAN: 9791254834855
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Aspenia, la rivista trimestrale di Aspen Institute Italia diretta da Marta Dassù, è stata fondata nel 1995 e, dal 2002, è pubblicata da Il Sole 24 Ore. Al numero in uscita nel mese di marzo “Il nostro futuro artificiale” hanno contribuito tra gli altri Yuval Noah Harari, Maurizio Ferraris, Pierluigi Contucci, Daron Acemoglu e Simon Johnson, Massimo Gaggi, Mariarosaria Taddeo, William Jones, Maurizio Mensi, Giusella Finocchiaro, Alessandro Aresu, Tanya Singh e Pramit Pal Chaudhuri, Carlo Jean, Alberto Mattiacci, Luca De Biase, Gianni Riotta e Federica Urzo. Ci sono i pessimisti, o quantomeno quelli fortemente scettici: l’Intelligenza Artificiale costituisce un pericolo e il suo rapido sviluppo va frenato per salvaguardare il controllo umano sul proprio futuro. E ci sono poi gli ottimisti: non esiste una vera minaccia perché, almeno allo stato attuale, un software digitale non è un organismo e, dunque, non ha desideri né teme di essere privato di qualcosa. Oppure c’è una terza via: siamo di fronte a un tipo di intelligenza profondamente diversa da quella umana, a cui non dovremmo applicare gli stessi parametri. Quella che oggi chiamiamo “Intelligenza Artificiale Generativa”viene spesso accostata alle nuove forme incentrate sull’interazione linguistica come nel caso del famoso ChatGPT, che stimola la percezione di una macchina creativa, quasi con la capacità di immaginare. Una cosa poi da non dimenticare: l’IA è stata “selezionata” dall’intelligenza umana, e qualunque possano essere gli sviluppi futuri, perfino quelli parzialmente al di fuori del nostro diretto controllo, quel legame tra umano e artificiale resterà anch’esso inscindibile. L’IA generativa è però quasi sfuggente per gli stessi ingegneri che l’hanno programmata; è un vero enigma per chi dovrebbe metterla sotto controllo mediante regole giuridiche e procedure amministrative. Questo vale, a maggior ragione, per i possibili accordi internazionali: è più facile contare vettori e testate nucleari che quantificare le capacità “generative” di un software che usa magari grandi server dislocati in più luoghi e che accede a un immenso cloud. Parallelamente alla legittima ricerca di accordi tra Stati per la gestione e il controllo delle nuove tecnologie, ci si può aspettare comunque una dinamica competitiva di potenza che potrebbe facilitare un certo bilanciamento, per quanto precario. Basti pensare alla natura profondamente politica dei rischi e delle opportunità legati all’IA in chiave interna agli Stati: la Cina, come molti altri regimi autoritari e illiberali, vede nelle nuove tecnologie digitali soprattutto uno strumento ulteriore di controllo della sua stessa popolazione, mentre i paesi democratico-liberali cercano un delicato equilibrio tra competitività economica, logiche di mercato e tutela dei diritti civili. Queste prospettive radicalmente differenti si riverberano poi sui negoziati internazionali, rendendo difficile un consenso su standard comuni. Resta il fatto che dovremo riflettere su come limitare i rischi collettivi e tutelare i diritti degli individui. Dal punto di vista normativo l’Unione Europea ha compiuto un primo passo importante, basato sui livelli di rischio dei vari sistemi di IA nelle loro applicazioni al mercato unico. L’industria europea peraltro ha alcune importanti nicchie di eccellenza, ma continua a scontare un divario competitivo rispetto ai grandi attori americani e asiatici. Anche se ci saranno aggiustamenti, precisazioni e aggiornamenti resta l’impressione che, nell’approccio europeo, il tema “rischio” prevalga nettamente su quello delle opportunità. Pur arrivando a diffondere un messaggio pubblico quasi del tutto basato sui pericoli e sul lato oscuro delle nuove tecnologie, non si arriva però a parlare di freno allo sviluppo dell’IA. Le varie applicazioni dell’IA potrebbero portare alla perdita di controllo,