Le donne non hanno paura del sangue (eBook)

Le donne non hanno paura del sangue (eBook)

Angelo Rodà
Angelo Rodà
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Kimerik
Codice EAN: 9791254662106
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dal balcone del suo palazzo, don Turi detto “il Mahatma”, osserva e tiene in pugno la cittadina di Ova Marina, bagnata dalle acque dello Jonio. In un ambiente arretrato, in cui la ’ndrangheta tira le fila della vita di un’intera comunità, si svolgono storie crude e drammatiche, narrate attraverso gli occhi del giovane Angelo, testimone distaccato ma non troppo di una realtà che può comprendere solo chi vi è immerso totalmente. È una quotidianità fatta di soprusi, silenzi, regole non scritte, che condiziona l’esistenza degli abitanti di Ova, ma al contempo è vista come l’unica realtà possibile. Chi si vuole veramente ribellare deve fuggire lontano, farsi una vita altrove, non esistono mezze misure. Una delle ossessioni principali di don Turi sono le donne, considerate né più né meno che dei giocattoli da usare e buttare, all’occorrenza anche distruggere. Simile a un rettile, il boss avvelena le sue prede prima di divorarle, agisce sulla loro psiche prima ancora che sui corpi attraverso la superstizione e la calunnia, impersonate dalla tetra figura della sdocchiatrice. La spettrale Cummari Macumba bussa alla porta della malcapitata di turno: aprirle significa siglare un patto irreversibile, cadere nella rete e non poterne più uscire. Che siano amanti o mogli, le donne sono delle figure senza voce in capitolo per il “Mahatma”. Quando mette gli occhi sulla bella Patty, tutto sembra risolversi secondo il solito copione, l’ennesima vittima da adescare e divorare e poi sputare via, una mera parentesi per poi tornare a occuparsi di droga e traffici illeciti. La parabola di don Turi sembra non conoscere mai una fase discendente, ma forse saranno proprio queste donne ingannate, sottomesse ma abituate alla connivenza, sfruttate ma complici, ad avere l’ultima parola.