Alle origini della famiglia. Viaggio nella Storia tra cultura e società (eBook)

Alle origini della famiglia. Viaggio nella Storia tra cultura e società (eBook)

Alessandro Quinti
Alessandro Quinti
Prezzo:
€ 7,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791222746722
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La storiografia della famiglia nasce intorno alla metà del XX secolo, ma, come è ampiamente noto, ha suscitato un vero interesse solamente nel corso degli ultimi decenni. Questo perché fattori come lo sviluppo del lavoro femminile al di fuori delle mura domestiche, l'aumento esponenziale dei divorzi e l'emergere dei movimenti femministi, di volta in volta, di fase in fase, hanno contribuito a motivarne tanto interesse. Inoltre l'analisi dei processi di lungo periodo, prerogativa di studio appannaggio della demografia storica, hanno origine proprio in quella sorta di "microcosmo" che costituisce il nucleo familiare. Essi rappresentano infatti il risultato di una serie di comportamenti, di decisioni e di eventi che vanno dalle scelte matrimoniali al desiderio di avere figli, dalle dinamiche legate alle partenze e ai ritorni di quanti devono emigrare a quelle relative al fine vita, che ogni giorno accadono "sotto uno stesso tetto", fra le mura domestiche di un'abitazione familiare. Lo studio della famiglia dunque, per le innumerevoli, inevitabili e implicite complicazioni ad essa correlate, ha dovuto nel tempo allargare notevolmente i propri confini, ponendosi così in vicinanza e adiacenza con alcune discipline economiche e sociologiche, nonché con quelle antropologiche e culturali. Poiché oltre ad essere un peculiare luogo di aggregazione, lato sensu, la famiglia è il luogo dove ogni individuo viene, in un modo o nell'altro, formato e strutturato psicologicamente, il palco dove viene messo quasi teatralmente in scena l'antico gioco delle parti, e dove il ruolo delle parentele assurge in tutta la sua frammentarietà. Dentro di essa infine si stabiliscono le regole e i tempi attraverso cui le risorse economiche verranno poi trasferite da una generazione all'altra; un elemento, quest'ultimo, denso di pragmaticità e portatore di conseguenze dirette e indirette. La famiglia è pertanto senza dubbio un fenomeno storico complesso, al quale è impossibile applicare qualsiasi forma di reductio ad unitatem.