Lavoro ed economia tra crescita e decrescita (eBook)

Lavoro ed economia tra crescita e decrescita (eBook)

Antonio Balzani
Antonio Balzani
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791222498478
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un confronto tra il pensiero filosofico ed economico che hanno definito il nostro mondo attuale e quello che profetizza un cambiamento, la sua necessità pressoché immediata. Una lucida disamina dell’evoluzione del pensiero filosofico, economico e politico che ci ha condotti alla situazione attuale. Un confronto tra pensatori e imprenditori, in un mercato globalizzato nel quale le risorse della terra sono sempre più sfruttate senza limiti. I cambiamenti tra cui quelli climatici, che modificano il paradigma delle società sempre più multiculturali e problematiche. Il lavoro è al centro di tutto. Un confronto tra le teorie che sostengono la crescita economica costante e continua e quelle che propugnano o ipotizzano la decrescita economica, altre che indicano la stabilizzazione del benessere e la moltiplicazione dei vantaggi quale obiettivo. Un confronto secolare del quale la politica internazionale è ostaggio e i cittadini succubi.Un confronto tra il pensiero filosofico ed economico che hanno definito il nostro mondo attuale e quello che profetizza un cambiamento, la sua necessità pressoché immediata. Un’analisi oggettiva e impietosa della situazione economica, finanziaria e sociale, che ha al centro il lavoro, la sua definizione, la sua utilità; sempre meno necessario in un’epoca nella quale la tecnologia e l’Intelligenza Artificiale accelerano all’inverosimile l’innovazione. Potrebbero farlo a fini sociali oppure al fine di permettere un riequilibrio globale delle risorse e della ricchezza, del benessere, ma sono utilizzate per massimizzare la produttività al fine di sostenere la crescita economica produttiva degli stati e degli imprenditori già ricchi implementandone artificialmente l’aumento costante della ricchezza. La politica è carente e indecisa: dopo secoli di spinta alla crescita senza alcuna preoccupazione, di sfruttamento intensivo di risorse e mano d’opera, inseguendo il minor costo produttivo ora il pensiero filosofico ed economico sta cambiando; col cambiamento climatico che dispiega i suoi effetti su aree che si credevano produttivamente consolidate, l’emigrazione sempre più incontrollata, le problematiche sociali legate all’inurbamento massiccio, inizia a prendere consistenza l’ipotesi di rallentare e modificare il percorso e l’obiettivo verso la “stabilizzazione del benessere”, verso un’abbondanza di tipo più frugale ma meno energivora, meno ecologicamente distruttiva che richiede uno sforzo immane ma sempre più urgente. Le assemblee e le convention tenute a battesimo dall’ONU e dalle altre associazioni internazionali si susseguono in nome della lotta al cambiamento climatico, lotta alla disuguaglianza in aumento, alla fame e alla povertà di miliardi di persone ormai in crescita anche nei paesi industrializzati e ricchi, come i rapporti sempre più pessimistici dell’IPPC sullo stato dell’ambiente e dimostrando il fallimento di ogni obiettivo di condivisione e gestione delle problematiche globali. Un cambiamento è comunque necessario e inevitabile, i pensatori hanno pensato e continuano a farlo entrando in contraddizione fra loro, i fautori della produttività ad ogni costo, le multinazionali, osteggiano ogni possibile intervento di riduzione e cambiamento a breve termine, i politici ne sono succubi. Un cambiamento sarà necessario, comunque imprescindibile ma esigerà un prezzo da pagare: chi paga ora e chi pagherà quel prezzo in futuro ma soprattutto, quale sarà?