La lotta tra luce e tenebre - Alle origini della teologia cristiana della storia (eBook)

La lotta tra luce e tenebre - Alle origini della teologia cristiana della storia (eBook)

Guido Vignelli
Guido Vignelli
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791222022093
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Uno dei più gravi errori del nostro tempo consiste nel credere che le umane vicende siano estranee ai fattori religiosi, specialmente a quelli di origine soprannaturale, e che l’intera storia dipenda solo da fattori meramente terreni e temporali, come la cultura, la scienza, la tecnica, la politica e l’economia. Eppure, almeno fino a ieri, le ideologie più influenti presupponevano una sorta di filosofia della storia chiamata storicismo: ossia quella concezione para-religiosa secondo cui le umane vicende fanno parte di una inarrestabile corrente progressiva mossa da agenti misteriosi e mirante a fini salvifici. Dallo storicismo sono nati movimenti dominanti come illuminismo, liberalismo, social-comunismo, democratismo, positivismo, evoluzionismo, modernismo. Comunque sia, i drammatici eventi degli ultimi tempi hanno messo in crisi le cosiddette “grandi narrazioni” culturali, manifestando come illusorie le filosofie progressiste della storia e come fallimentari le imprese dei loro movimenti politici. Infatti, ormai chi crede più alla “civiltà moderna”, che ci ha condotto a un vicolo cieco? Chi crede più alle rivoluzioni comuniste, che hanno prodotto miseria e schiavitù? Chi crede più al progresso tecnologico, che sta inquinando la natura e asservendo i popoli? Chi crede più al progressismo cristiano, che ha ridotto la Fede al lumicino? Purtroppo, questo epocale fallimento della modernità sta spingendo molti a passare dalla ottimistica e ingenua fede nel progresso alla pessimistica e grottesca fede nel regresso auspicato dalle sette postmoderne come quella ecologista. Si realizza così un tipico caso di quel rovesciamento di valori e di progetti provocato dalle grandi illusioni quando suscitano altrettanto grandi delusioni. Il cristiano deve eludere la falsa alternativa di scegliere tra il ricuperare l’illusione progressista e il ripiegare nella delusione regressista. Egli deve ricordarsi che origine, signore e fine della storia non è l’Uomo né la Vita né la Natura ma è il Dio trinitario, quello Creatore, Redentore e Santificatore; egli deve sapere che la divina Rivelazione dimostra che il senso della storia può essere scoperto e valutato solo ponendosi da una prospettiva religiosa, ossia quella della divina Provvidenza. A questo mira quel settore della dottrina cristiana noto come teologia della storia. Essa s’impegna a scrutare lo spettacolo delle umane vicende per scorgervi i segni della regìa divina e la trama del progetto provvidenziale, il quale mira non alla deificazione dell’uomo, tantomeno alla “salvaguardia del creato”, bensì a glorificare la Ss.ma Trinità nel tempo e nello spazio.