The Codex Mendoza: new insights (eBook)

The Codex Mendoza: new insights (eBook)

Prezzo:
€ 449,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 449,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Gómez Tejada Jorge
Editore: USFQ Press
Codice EAN: 9789978682074
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Conceived as a contribution to the continuous construction of the identity of the Codex Mendoza, the present volume is organized around three axes: material analysis, textual and stylistic interpretation, and reception and circulation studies. The works of Barker-Benfield and MOLAB further our objective of understanding the manuscript's materiality. The re-binding and conservation process registered by Barker-Benfield has allowed us to do away with speculation regarding the method of production used to create the manuscript and its previous bindings. This, in turn, has allowed heretofore accepted connections, such as the authorship of Francisco Gualpuyogualcal, to be reexamined. Similarly, the analysis undertaken by the MOLAB team and headed by Davide Domenici has settled the debate on the nature of the pigments used in the production of the manuscript. This has added additional layers of nuance to previously held interpretative hypotheses on the meaning of specific pigments and the strictness of their application in the tlacuilolli. While color holds meaning for the tlacuilo, color is not inexorably linked to its materiality. These observations have the potential to inspire a new generation of interpretative studies, based on ever more accurate data regarding the material nature of the Codex Mendoza. Interpretative studies of the manuscript in this volume represent a line of inquiry that, by considering the manuscript from the complex perspectives of the work of art, literature, and bibliography, complement previous anthropological and historical readings of the Codex Mendoza. My essays as well as those by Diana Magaloni and Daniela Bleichmar reconsider the number and style of the artists who produced the manuscript in order to understand both the process by which it was created as well as the place it occupies in the artistic context of the early viceroyalty. Far from entering a binary relation between subjugator and subjugated, the decisions made by these artists and intellectuals manifest the forms of thinking and seeing time and space in the Mesoamerican world. I demonstrate that the pictures in the Codex Mendoza were painted in a workshop in which one, two, or more individuals collaborated on each page to create a single composition; as such, the creation of these pictures took on an air of rituality and functioned as "an instrument to recreate, reactualize, and make coherent the historical becoming linked to territory with cosmic patterns" (Magaloni, this volume). This last observation complements and reinforces Joanne Harwood's proposed reading of the third section of the manuscript. For Harwood, notwithstanding the originality of the visual solutions used to compose this section of the manuscript, the Codex Mendoza's pre-Columbian model resonates with a Mesoamerican religious genre: the teoamoxtli.