La beca Pinochet (eBook)

La beca Pinochet (eBook)

Tito Matamala
Tito Matamala
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: B DE BOOKS
Codice EAN: 9789563042542
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

En La beca Pinochet, Tito encuentra una melodía en el tono justo para contar, a través de su experiencia y la de un puñado de sus amigos, lo que fue para legiones de chilenos sobrevivir a la dictadura y transitar hacia la democracia. En sus breves crónicas se condensa la experiencia de quienes crecimos entonando la Canción Nacional con sus dos estrofas y formándonos en los patios a la orden de: "Tomar distancia, a discreción# ¡Firmes!". Matamala nos conduce a esos lugares a los que no quisiéramos regresar, aquellos que la memoria prefiere borrar o edulcorar con grandes dosis de fantasía. Con aplomo, Tito se resiste a la tentación de reescribir el libreto transformándose en superhéroe y logra mantenerse fiel a un punto de vista en que sólo podemos verlo como un ser humano a merced de fuerzas inmensamente superiores a las suyas. Lo hace con candidez, ternura y una enorme dosis de humor. Esa es la armadura que le permite regresar a ese pasado sin Dios. No sé ustedes, pero yo voy a guardar este libro para que lo lean mis hijos y se asomen a la vida de millones de chilenos que no han tenido quien escriba su historia". Alejandra Matus. Se le llamaba sarcásticamente la "beca Pinochet" al exilio que vivieron cientos, miles de chilenos luego del 11 de septiembre de 1973. Pero había otra, la real, la "Beca Presidente de la República Augusto Pinochet Ugarte", una ayuda monetaria para estudiantes destacados de escasos recursos que querían estudiar en la universidad. La beca que Tito Matamala ganó en 1981. En estas páginas, el autor va al rescate de la memoria para hacer frente al riesgo de volvernos ignorantes del pasado cercano. Con la profunda convicción de que es justamente la ignorancia el mayor peligro del que, como país, debemos escapar.