Últimos dias de la víctima (eBook)

Últimos dias de la víctima (eBook)

José Pablo Feinmann
José Pablo Feinmann
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Planeta Argentina
Collana: Biblioteca José Pablo Feinmann
Codice EAN: 9789504947769
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Por asesinatos como el de aquel hombre al que hizo pasar por suicida, Raúl Mendizábal está considerado un sicario de prestigio, un artista cuyo arte queda en las sombras. Esta vez recibe el encargo de matar a Rodolfo Küllpe, de quien no sabe nada ni necesita saber: algo habrá hecho para que esté condenado. Un alto mando de la organización –¿un ministerio?, ¿una agencia de inteligencia?, ¿un comando parapolicial?– le entrega el sobre con una foto de su objetivo y algunos pocos datos. Mendizábal es paciente, sereno, se toma el tiempo necesario para hacer un trabajo aséptico. Pero, llegando a los 50, algo en él comienza a derrumbarse. Lo que antes era motivo de orgullo –ser un instrumento incontaminado, el brazo anónimo de una cadena de responsabilidades– hoy le provoca desasosiego. Las muertes lo han ido vaciando. Quizá la clave para resolver su angustia esté en Küllpe; quizá, sin ser consciente, Mendizábal busca ocupar su lugar después de matarlo. En su primera novela, José Pablo Feinmann reúne con una destreza excepcional las tradiciones de Dashiell Hammett y Jorge Luis Borges. Un policial negro que retrata la década más negra de la Argentina. Publicada originalmente en 1979, escapó a la ceguera de la censura que no supo entender la denuncia furiosa de la paraonia del poder y la vigilancia permanente sobre una socieda aplastada. Últimos días de la víctima, frase que ya pertenece al imaginario colectivo, fue un disparo preciso –como el de una Luger– a los militares genocidas. Patricio Zunini