Steel. Ediz. italiana (eBook)

Steel. Ediz. italiana (eBook)

V.V.A.A.
V.V.A.A.
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Rosso China
Collana: Materials
Codice EAN: 9788898380077
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
274 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Può essere freddo come ghiaccio o ustionante come ferro da marchiatura. Può essere sottile come un ago o spesso e massiccio come una sbarra lucente. Può essere appuntito come un coltello o arrotondato come una mazza pesante. Grezzo, rifinito, duro o malleabile. Può essere anche un cucchiaino nelle mani innocue di un mago. L’acciaio può avere mille forme e utilizzi. Può essere un’arma che ferisce, un oggetto d’arredamento, qualcosa che mai avremmo pensato potesse diventare protagonista di un racconto. Ma noi abbiamo chiesto ai nostri autori proprio questo: l’acciaio come protagonista. Che sia il materiale che compone un’arma o che sia un comportamento freddo e austero. Che sia un ago, un coltello, un martello. Che sia un modo di pensare, di agire, una sensazione. Che sia una temperatura o un colore, l’acciaio può assumere cento e cento significati. Questo però non vuol dire che tutto ciò che è protagonista si debba per forza “vedere”. Gli autori hanno usato la fantasia, trasformando le banalità e ribaltando i cliché, lavorando con le emozioni e comunicando anche ciò che non si può toccare. In Psycho, di Hitchcock, la scena della doccia è la più famosa e una tra le più note della storia del cinema: dura 45 secondi ma occorsero sette giorni di lavorazione, 72 posizioni della macchina da presa e una controfigura per Janet Leigh. La cosa più curiosa, però, è che l’accoltellamento dura 22 secondi per un totale di 35 inquadrature, ma mai una volta si vede la lama affondare nel corpo di Marion: è il montaggio serrato che fa supporre allo spettatore ciò che non si vede. Perciò i nostri autori hanno “montato” il loro racconto presentando le proprie emozioni. David Grossman dice, nel suo Che tu sia per me il coltello: “Amore è il fatto che tu sei per me il coltello col quale frugo dentro me stesso”. Gli autori di questa raccolta hanno frugato dentro loro stessi. Per scrivere il loro racconto d’acciaio.