Valori fondanti ed etica per la società della globalizzazione (eBook)

Valori fondanti ed etica per la società della globalizzazione (eBook)

Davanzo Ernesto Giannone Antonino 
Davanzo Ernesto Giannone Antonino 
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Mazzanti Libri
Collana: Terza Repubblica
Codice EAN: 9788898109050
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 21,50
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
316 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Nord Est è un’espressione geografica che ha rilevanza prevalentemente economica, a valere dagli anni 60 e 70. Nel territorio, l’evoluzione dell’identità da agricolo-contadina ad artigianale e industriale, passando per la PMI (piccola e media impresa), è stata rapidissima e senza confronti nel resto d’Italia. Grazie alla tenacia ed alla caparbietà tipica dell’imprenditore nordestino, sono stati raggiunti livelli di sviluppo e di benessere impensabili all’epoca, che hanno fatto riconoscere a questa area produttiva l’appellativo di “locomotiva” dell’economia nazionale. La crisi in atto, che coinvolge e ha scalfito anche i sistemi economici più forti e attrezzati del Pianeta, ha fatto emergere i limiti di reattività a nuove congiunture della tipica azienda del Nord Est, e la trepidazione per la sua sopravvivenza è forte, come lo è l’impegno per farle assumere un assetto variabile in funzione degli scenari e delle nuove sfide all’orizzonte. Il saggio “C’era una volta il Nord Est” si propone di rappresentare alcuni “spaccati” di vita vissuta degli ultimi cinquant’anni. Ernesto Davanzo L’autore ha avuto la grande opportunità di concorrere al “boom economico” degli anni 60/70, all’evoluzione e consolidamento successivi, ed è ora alla ricerca dei fattori dell’attuale preoccupante epilogo. Bene integrato nella crescita del settore manifatturiero italiano del tessile-abbigliamento, per anni ha contribuito personalmente alle prime delocalizzazioni italiane della produzione in Paesi a più basso costo di manodopera, in successione di tempo, Portogallo, Tunisia, Ungheria e Romania, e ha siglato accordi e gestito in prima persona vendite e forniture oltre che in Europa, in U.S.A., Giappone ed Emirati Arabi.