I primi gialli italiani (eBook)

I primi gialli italiani (eBook)

Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Nilalienum
Codice EAN: 9788897804109
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sei romanzi ritenuti i primi “gialli” italiani, quattro autori dalla fantasia inesauribile. Siamo alla fine dell’Ottocento, l’urbanizzazione è in aumento e si determina una situazione di anonimato e di scarso controllo sociale. I crimini diventano dei rebus che le forze di polizia, non disponendo ancora di adeguati strumenti scientifici, faticano a risolvere. Emilio De Marchi, Francesco Mastriani, Carolina Invernizio e Giulio Piccini, in arte Jarro, catturano i lettori con i loro racconti di crimini e di personaggi misteriosi, spesso ambigui e non privi di ombre. “Il cappello del prete” è il primo, vero, poliziesco italiano. Considerato un giallo psicologico per la minuziosa descrizione del flusso di coscienza, De Marchi, attraverso la tecnica dei monologhi interiori, restituisce un protagonista che passa repentinamente da stati di lucidità a stati di pura follia. Ne “I misteri delle soffitte” Carolina Invernizio racconta i vizi privati della famiglia borghese. Uomini e donne senza scrupoli si scontrano attraverso aspri conflitti giungendo al crimine, il cui movente, dettato dall’esigenza di mantenere il proprio status, è inevitabilmente di natura patrimoniale. Ne “Il mio cadavere” Mastriani fa leva sulla paura atavica della sepoltura prematura, sul riconoscimento dei segni certi della morte che la possano scongiurare e sul ruolo insidioso ma fondamentale della medicina. La soluzione dell’omicidio è affidata al dottor Weiss che arriva alla verità attraverso scrupolose indagini sul cadavere. “Federico Lennois” è il romanzo che fa seguito a “Il mio cadavere”. La storia accompagna il lettore nella complessa personalità del protagonista, Federico Lennois, un uomo spregiudicato, crudele e machiavellico, destinato a una fine drammatica. Con “L’assassinio nel Vicolo della Luna” e con “Il processo Bartelloni” Piccini dà il via al ciclo del commissario Lucertolo, uomo senza moralità, rabbioso e violento, pronto a tutto per denaro. Grazie alle sue intuizioni e alla mania dei particolari, le indagini lo condurranno, contro ogni evidenza, all’interno dello stesso corpo di polizia. La pubblicazione di queste opere offre uno sguardo d’insieme su un filone letterario che, dalla sua comparsa, ha avuto generazioni di epigoni e milioni di appassionati. Fanno parte della raccolta: “Il cappello del prete”, “I misteri delle soffitte”, “Il mio cadavere”, “Federico Lennois”, “L’assassinio nel Vicolo della Luna” e “Il processo Bartelloni”.