La dopamina nel nucleo accumbens: la cocaina, la motivazione e la sensazione di piacere (eBook)

La dopamina nel nucleo accumbens: la cocaina, la motivazione e la sensazione di piacere (eBook)

Eleuteri Francesco Gigli Daniele 
Eleuteri Francesco Gigli Daniele 
Prezzo:
€ 12,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Volume Press
Collana: Behavioural neurochemistry
Codice EAN: 9788897747048
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il terzo volume della collana Behavioral Neurochemistry "La dopamina nel Nucelo Accumbens: la cocaina, la motivazione e la sensazione di piacere" di D. Gigli e F. Eleuteri approfondisce gli aspetti neurochimici alla base dell'uso di sostanze stupefacenti come la cocaina. La collana Behavioral Neurochemistry nasce dal lavoro di ricerca del Gruppo di Neurochimica del Comportamento diretto dal Prof. Gigli all'Università E-Campus di Novedrate. Le neuroscienze hanno aperto, negli ultimi anni, una prospettiva di ricerca totalmente nuova per la comprensione dei meccanismi di funzionamento cerebrali e di come siano compromessi e modificati dall’uso di sostanze stupefacenti. Gli stimolanti del sistema nervoso centrale includono sostanze sia estrattive naturali, come appunto la cocaina, sia di sintesi con struttura feniletilaminica, come le amfetamine, o con struttura chimica diversa. Tutte queste sostanze provocano un incremento della disponibilità di dopamina nella fessura sinaptica. Associare il ruolo delle droghe e della gratificazione poteva, fino ad alcuni anni fa, essere del tutto fuori luogo, inoltre, affrontare il tema dell’uso e dipendenza da cocaina da un punto di vista prettamente fisiologico, può sembrare fuorviante per una sostanza il cui abuso è stato per molto tempo interpretato come dovuto a fattori psicologici, ascritti all’area della forza di volontà personale e dell’impegno individuale, senza comprendere le basi neurobiologiche di questi aspetti. Lo scopo del presente lavoro è illustrare lo stato attuale della ricerca e spiegare come la cocaina sia in grado di alterare le strutture cerebrali compromettendo la motivazione, l’apprendimento ed i sistemi di gratificazione; di come, inoltre, sia possibile differenziare un uso ricreazionale e sporadico da un utilizzo continuativo, che sfocia nell'abuso o nella dipendenza, e di come l'individuazione di queste variazioni si renda utile sia per i trattamenti riabilitativi e farmacologici di intervento, sia per strategie di prevenzione.