|
Insegnare a comunicare frasi ed emozioni al bambino con autismo. Aspetti educativi nei bisogni speciali (eBook)
|
|
Insegnare a comunicare frasi ed emozioni al bambino con autismo. Aspetti educativi nei bisogni speciali (eBook)
|
Susanna Battipede
|
Susanna Battipede
|
|
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
youcanprint |
Collana:
|
Youcanprint Self-Publishing
|
Codice EAN:
|
9788892643680 |
Anno pubblicazione:
|
2016 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
In questa pubblicazione ho tentato di approfondire e di fornire delle indicazioni utili riguardo i bisogni educativi speciali nella sindrome autistica. Oltre agli aspetti comportamentali mi sembrava importante considerare anche il tema dell'integrazione del bambino con autismo, focalizzando l'attenzione sulle metodologie avanzate, includendo aspetti legati alla valutazione delle abilità. Le mie ricerche si sono basate sui testi pubblicati da Cottini, ma anche da altri autori quali, Schopler, Martin e Pear, Kozloff, che si sono occupati più approfonditamente di pianificazione delle linee di intervento educativo personalizzato.
A partire dal programma TEACCH, che si avvale dell'utilizzo di principi che riguardano insegnamenti strutturati, programmi per lo sviluppo della comunicazione spontanea e che costituiscono un contributo metodologico estremamente rivoluzionario, studiato da Schopler e i suoi collaboratori nei primi anni '70. E' importante sottolineare la valenza di questo programma, perché prende in considerazione l'aspetto cognitivo oltre che quello comportamentale.
Un programma basato sull'adattamento dell'ambiente interconnesso alle attività e alle esigenze del bambino.
Nel presente lavoro, ho voluto citare la straordinaria storia di una persona autistica: Donna Williams e le esperienze da lei vissute a scuola: la sua storia, le sue perplessità, le difficoltà che ha incontrato in quel contesto. Ho cercato di analizzare e mettere in luce, i programmi più utilizzati in campo autistico, e che hanno dato e continuano a dare alle famiglie con figli affetti da tale patologia, e non solo, ma anche ad educatori, compagni, la possibilità di poter entrare in relazione con loro. Programmi che stanno ottenendo risultati positivi, mirati, capaci di coinvolgere tutto ciò che ha a che fare con il bambino, per tutto l'arco della giornata, per tutta la vita.
Al termine di questo capitolo, ho presentato il programma ABA, che sta per: analisi applicata del comportamento, (in inglese, Applied Behavior Analysis), che non è un modello specifico di trattamento, ma è l'analisi dei comportamenti deficitari ed eccessivi e delle relazioni fra questi e le condizioni esterne, finalizzata alla ricerca di informazioni utili alla costruzione degli interventi educativi, che si focalizza, sul modo in cui si manifesta quel tipo di comportamento. Mi è sembrato significativo chiudere il capitolo con il Metodo di Lovaas, che è stato il primo ad applicare l'ABA, per insegnare al bambino le tecniche dell'imitazione base: come accrescere la vocalizzazione e portarla sotto temporaneo controllo; l'imitazione dei suoni; di sillabe e parole; del volume, del tono e velocità delle vocalizzazioni, ma anche frasi ed espressioni. Ho sottolineato più volte quanto sia determinante il contatto oculare, tra operatore e bambino, perché promuove l'azione di rinforzo e ricompensa.
Elementi e dettagli indispensabili per la riuscita e il progresso del bambino stesso. Ho proseguito, integrando parte dei procedimenti, a cui l'operatore-educatore dovrebbe far riferimento per poterli poi trasferire al bambino ed insegnargli ad esprimere le proprie emozioni e i sentimenti. Al termine di questo capitolo, sono passata alla descrizione degli ausili visivi, che rappresentano un'altra forma di comunicazione. Strumenti utili, capaci di offrire informazioni più ricche all'organizzazione della vita, sviluppando aspetti fondamentali del processo comunicativo.
E questo, è proprio l'obiettivo che mi sono proposta nel lavorare a capofitto su questa tesi.
|
|
|