Le corti calabresi. Vol. 2-3 (eBook)

Le corti calabresi. Vol. 2-3 (eBook)

Enrico Caterini
Enrico Caterini
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Scientif. Calabresi
Codice EAN: 9788889464298
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

TEMI Enrico Caterini Banca, segreto, trasparenza. Sommario. – 1. Trasparenza come accesso «equo» al credito e segreto bancario come misura di tutela del risparmio – 2. Trasparenza «sintattica» e «semantica»: adeguatezza informativa quale risultato dell’interpretazione - 3. Pubblicità, obblighi informativi pre-negoziali e offerta al pubblico – 4. Trasparenza «indiretta»: forma, condizioni generali di contratto, jus variandi e novazione – 5. Comunicazioni informative – 6. Trasparenza di valute e interessi: differenza dei titoli dell’obbligazione da capitale e dell’obbligazione da interesse – 7. Spese e commissioni bancarie: Osservatorio sull’erogazione del credito - 8. Trasparenza, consumatori e merito creditizio – 9. Trasparenza, scritture contabili, comunicazioni, forza probatoria – 10. Conti «dormienti» e modo di acquisto originario della proprietà – 11. Servizi di pagamento e tracciabilità Valentina Aragona Il rinvio normativo tra esigenze di semplificazione e legalità penale: un altro esempio di scollamento tra princìpi garantistici e prassi securitarie Sommario: 1. La tecnica legislativa del rinvio. - 2. Gli incerti criteri distintivi tra rinvio statico e rinvio dinamico. - 3. Il caso dell’art. 187, co. 8, Codice della strada. - 4. Le tensioni del rinvio legislativo con i principi fondamentali del diritto penale. - 5. I possibili canoni ermeneutici di riferimento nella determinazione del tipo di rinvio. - 6. L’implementazione dell’«interpretazione favorevole» in un caso di rinvio normativo. Gianpaolo Caruso La transazione fiscale: utilità pratica e collocazione sistematica (Alla Luce della Circolare 19/E 2015 dell’Agenzia delle Entrate e della L. 132 del 2015). Sommario: 1. Prologo - 2. Natura della transazione fiscale - 3. Obbligatorietà o facoltatività della transazione fiscale. Il superamento della Circolare 40/E 2008 - 4. Derivazione comunitaria del credito IVA - 5. Orientamenti sulla falcidiabilità dell’IVA - 6. Il superprivilegio IVA - 7. Conclusioni PRASSI DIRITTO DEL LAVORO TRIBUNALE di CASTROVILLARI, in composizione monocratica nella persona del dott. Salvatore Franco SANTORO in funzione di GIUDICE del LAVORO - 15 ottobre 2014. Ricorso ex art. 414 c.p.c. – specialità del trattamento di sostituzione per lavoratori agricoli sospesi – adempimento spontaneo dell’obbligato nel corso del giudizio – cessazione della materia del contendere - condanna del ricorrente al pagamento delle spese di lite (Art. 414 c.p.c., Art. 8 L. n. 457/1972, Artt. 14, 15 e 17 L. n. 457/1972) TRIBUNALE di CASTROVILLARI - sezione civile – Giudice dott. Salvatore Franco SANTORO - 13 ottobre 2014. Notificazione telematica Inps – Elenchi annuali e trimestrali di variazione delle giornate di occupazione degli operai a tempo determinato nel settore dell’agricoltura – Accertamento delle giornate di occupazione anteriori al 31.12.2010 – Notificazione secondo il sistema del doppio binario - Reiscrizione negli elenchi nominativi annuali (Art. 12 bis R.D. n. 1949/1940, Art. 38 D.L. n. 98/2011 convertito, con modificazioni, nella L. n. 111/2011) TRIBUNALE di CASTROVILLARI in composizione monocratica nella persona del dott. Salvatore Franco SANTORO in funzione di GIUDICE del LAVORO - 8 ottobre 2014. Ricorso ex Art. 414 c.p.c – Indennità da vacanza contrattuale comparto scuola – Efficacia retroattiva della parte economica dei contratti collettivi – Rigetto (Art. 414 c.p.c., Art. 1, comma 5° CCNL comparto scuola 1998-2001, Art. 2, comma 5° Accordo Interconfederale sul costo del lavoro del 23.07.1993) DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI TRIBUNALE ORDINARIO DI ROSSANO - SEZIONE CIVILE - dott. Ambrogio - 20 ottobre 2012. Responsabilità ex Art. 2051 c.c. – Risarcimento del danno – Caso fortuito – Concorso di colpa ex Art. 1227 co. 1 c.c.(Art. 2051 c.c., Art. 2043 c.c., Art. 1227 co. 1 c.c.) TRIBUNALE DI CASTROVILLARI, in composizione monocratica, nella persona della dott.a Di Maio Maria Francesca - 8 febbraio 2013. Compravendita obbligazi