Princìpi e clausole generali nella proposta di regolamento europeo della vendita transfrontaliera (eBook)

Princìpi e clausole generali nella proposta di regolamento europeo della vendita transfrontaliera (eBook)

Enrico Caterini
Enrico Caterini
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Scientif. Calabresi
Codice EAN: 9788889464250
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La proposta di regolamento unionistico sulle vendite mobiliari transfrontaliere costituisce un germe nella direzione dell’avvicinamento delle discipline contrattuali. Essa si pone nel dialogo più generale dei formanti normativo e dottrinale nella materia del contratto. Si esaminano: lo stato del processo europeo in tema di disciplina comune dei contratti e speciale dei contratti consumeristici; la pretesa autonomia del regolamento ed il rapporto con i princìpi e le clausole generali; la tecnica del multilivello e dei controlimiti e il ruolo delle carte fondamentali; la buona fede e l’abuso; la ragionevolezza contrattuale; la forma; la negoziazione individuale; l’iniquo sfruttamento e l’eccessiva onerosità sopravvenuta; gli obblighi informativi precontrattuale e l’abuso tra professionisti. La proposta di regolamento evidenzia una scelta contrattuale che supera l’impianto volontaristico e approda con cautela ad un impianto normativo volto ad introdurre un principio di «giustizia» contrattuale. Una giustizia contrattuale fatta non di equivalenza ma del «giusto mezzo» aristotelico, che nel riflettere l’art. 41 cost. vuole impedire che il contratto trasmodi in uno strumento di «inutilità sociale». L’utilità sociale non è negatrice di quella individuale ma postula una sintassi tra l’utile individuale e quello sociale, tra la giustizia commutativa e quella distributiva, tra il divieto di discriminazione e l’eguaglianza sostanziale. L’utilità sociale non è soltanto uno strumento di ri-equilibrio delle posizioni soggettive sbilanciate o di rilevanza giuridica dell’interesse meritevole della controparte quale fattore consustanziale della situazione giuridica complessa, essa va oltre. Con essa si vuole impedire che l’agire contrattuale (sia nella fase statica che in quella dinamica) si riveli, per fattori anche estranei alle volontà soggettive, fonte di «inutilità sociale», di «insicurezza», di «soggezione abusiva», di «attentato alla dignità della persona», ossia fonte di ingiustizia individuale e sociale.