Performing Gender and Violence in Contemporary Transnational Contexts (eBook)

Performing Gender and Violence in Contemporary Transnational Contexts (eBook)

Maria Anita Stefanelli
Maria Anita Stefanelli
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: LED Edizioni Universitarie
Codice EAN: 9788879160469
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 31,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
198 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Acknowledgements — Preface by Maria Anita Stefanelli — 1. Making Visible. Theatrical Form as Metaphor: Marina Carr and Caryl Churchill by Cathy Leeney — 2. Obscene Transformations: Violence, Women and Theatre in Sarah Kane and Marina Carr by Melissa Sihra — 3. Can the Subaltern Dream? Epistemic Violence, Oneiric Awakenings and the Quest for Subjective Duality in Marina Carr’s Marble - Interview with Marina Carr - Excerpt from Marble by Marina Carr by Valentina Rapetti — 4. “The house is a battlefield now”: War of the Sexes and Domestic Violence in Van Badham’s Kitchen and Warren Adler’s The War of the Roses - Interview with Van Badham - Excerpt from Kitchen by Van Badham by Barbara Miceli — 5. Serial Killers, Serial Lovers: Raquel Almazan’s La Paloma Prisoner - Interview with Raquel Almazan - Excerpt from La Paloma Prisoner by Raquel Almazan by Alessandro Clericuzio — 6. “To Put My Life Back into the Main Text”: Re-Dressing History in The Second Coming of Joan of Arc by Carolyn Gage - Interview with Carolyn Gage - Excerpt from The Second Coming of Joan of Arc and Selected Plays by Carolyn Gage by Sabrina Vellucci — 7. Turning Muteness into Performance in Erin Shields’ If We Were Birds - Interview with Erin Shields - Excerpt from If We Were Birds by Erin Shields by Maria Anita Stefanelli — 8. Afterword: Vocal and Verbal Assertiveness by Kate Burke — Contributors An extraordinary complexity characterizes the encounter between theatre, mythology, and human rights when gender-based violence is on the platform. Another encounter enhances the cross-disciplinary and transnational dynamics in this book: the one between the scholar and the playwright, who exchange views to pursue a theme demanding due attention at an emergence that needs being explored to be understood and combated, and finally turned into a priority action. Through the analysis of a repertoire of contemporary plays and performance practices from English-speaking countries, the contributors explore in detail the asymmetrical relations that exist between men and women, the crimes involved, and the ways in which the protagonists’ minds work differently. The unconventional format adopted for the five central sections that follow two papers centered on Marina Carr’s theatre in comparison with two noteworthy British playwrights’, and that forerun the final stringent remarks about woman’s (like man’s) fundamental right to speak and need for words, offers not just single chapters, however provocative, on an aspect of the theme, but a tripartite session boasting a critical inquiry into the text, the playwright’s response to criticism, and a sample of the author’s creative expression. What emerges is a prismatic, complex, and visceral vision of the plays offered to the public for further elaboration and critique. Beside Carr, those involved are Raquel Almazan, Van Badham, Carolyn Gage and Erin Shields – all of them champions of today’s feminist commitment to denounce, through their art, violence against women.