|
Progetto Berlino. La ex Sieci di Scauri (eBook)
|
|
Progetto Berlino. La ex Sieci di Scauri (eBook)
|
AA.VV.
|
AA.VV.
|
|
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Mnamon |
Codice EAN:
|
9788869491535 |
Anno pubblicazione:
|
2016 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
La fabbrica ex Sieci
Progetto di recupero di aree industriali dismesse
La Fabbrica ex-Sieci, dismessa da decenni, è oggetto di studi per recuperare ai cittadini l’importante area, collocata nel centro di Scauri di Minturno, se non addirittura parte del fabbricato. Ad oggi tali studi non hanno portato alla sua riqualificazione ed è anche in scadenza l’affidamento da parte del Comune ad una associazione che avrebbe dovuto rivalutarla con fondi europei.
Da questa sittuazione è nato un interrogativo “teorico” che Giusepe De Renzi si è posto: cosa o come sarà quest’edificio industriale fra 100 anni? La domanda è stata postata su Facebook e ad essa sono giunte risposte e contributi di vario tipo. Essi sono stati raccolti e impaginati da De renzi che, insieme a Mnamon, ha dato vita a questo e-book multimediale.
Giuseppe De Renzi spiega il Progetto
Gli autori del Progetto Berlino dovevano descrivere nel presente un luogo ben preciso, una ex fabbrica di mattoni in stato di abbandono. La Sieci, questo il suo nome, si trova nel mio paese natale, Scauri di Minturno, nel basso Lazio, a 150 chilometri a sud di Roma. Gli autori potevano immaginare come poteva essere stata nel passato e come soprattutto in un futuro ipotetico.
Non tutte le persone che hanno scritto, disegnato, fotografato e composto le varie parti di questo libro sono riuscite a pensare come questo luogo possa essere tra cento anni. Probabilmente perché molti di esse hanno sfruttato questa idea per esprimere le loro esperienze di adesso, spesso anche in maniera ironica e divertente. A me ha fatto sorridere per esempio il termine scelto da Marco Ghiberto nel suo diario. Anziché dire sparecchiare tavola ha usato l’espressione spreparare la tavola!
Ecco: io credo che l’idea di questo Progetto abbia alla fine assolto proprio a questo compito. Ha creato un ponte tra un linguaggio e un altro, tra una dimensione reale presente e una ancora tutta da costruire nel futuro prossimo.
In fondo il futuro è vicino. Cento anni non sono poi molti.
facciata fotografata da ChiomentiNon è uscito un vero e proprio progetto di recupero di aree industriali dismesse, non c’era quell’ambizione. La riconversione e riqualificazione degli edifici industriali appartiene ad altre stanze. In queste si confronteranno architetti, ingegneri, amministratori, curatori del patrimonio paesaggistico, eccetera.
Può essere che daranno un’occhiata al Progetto Berlino? Che ne trarranno qualche spunto fantasioso?
Giuseppe De Renzi, coordinatore del Progetto Berlino
Un’idea, un anno fa
Il progetto Berlino si chiama così perché è nato da una discussione tra Giuseppe De Renzi e Claudio Salvi, svoltasi su Skype in un momento in cui Claudio era a Berlino, appunto.
L’dea è nata sulla base di un altro libro multimediale, Realitas, scritto da De Renzi assieme all’amica Roberta Franz. In esso c’era di tutto: poesie in più lingue, racconti, fotografie, disegni e brani filosofici. Il legame, il filo conduttore, era dato da una storia d’amore tra due persone che si incontrano nella virtualità e imparano a conoscersi nella Realtà.
Hanno partecipato al Libro, coordinati da Giuseppe De Renzi (in ordine alfabetico): Aurora Braga, Gisella Calabrese, Paolo Catenaccio, Michele Chiomenti, Enrico Faraoni, Angelo Farina, Cecilia Ferrero, Luca Fitzgerald, Marco Ghiberto, Mauro Iannotta, Enrico Lanzara, Giuseppe Morelli, Maria Anabel Rauber, Angela Samiolo, Maria Stella Tubère, Patrizia Valpiani, Vincenzo Zenobio.
|
|
|