Direct food. Agricoltori e consumatori alla riconquista del mercato (eBook)

Direct food. Agricoltori e consumatori alla riconquista del mercato (eBook)

Milone Pierluigi Schiavelli Antonio Ventura Flaminia 
Milone Pierluigi Schiavelli Antonio Ventura Flaminia 
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Donzelli
Collana: Saggine
Codice EAN: 9788868435554
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
XI-193 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«I prodotti alimentari locali sono diventati il segmento più dinamico del mercato in tutti i paesi, e ciò attraverso il moltiplicarsi di nuovi canali distributivi basati su un rapporto diretto produttore-consumatore. Canali che si sono anche sviluppati creando sinergie e una nuova architettura del sistema alimentare composta da tante reti distributive diverse e di diverse dimensioni, che sommate hanno cominciato ad essere una vera significativa alternativa al sistema distributivo dominante». Una grande novità si sta affacciando nelle abitudini alimentari delle nostre società postindustriali: il consumo del cibo torna ad essere un atto di socializzazione. La cultura della sostenibilità si fonda infatti sull’assunzione di una reciprocità nelle decisioni di produzione e consumo. Agricoltori e consumatori si ritrovano in un modello comune di comportamento, caratterizzato dall’interrelazione continua, attraverso il quale vengono definite e realizzate le loro aspirazioni attuali e per il futuro. A rendere possibile la diffusione di questo comportamento nei confronti del cibo sono le molteplici e diversificate soluzioni di distribuzione diretta che gli agricoltori stanno sperimentando con crescente successo e che hanno come fattore comune un uso intelligente e personalizzato delle nuove tecnologie della comunicazione e della logistica. Si va dal mercato urbano, dove l’atto di acquisto e di consumo, oltre a rispondere a una scelta di appagamento del gusto, poggia su motivazioni relazionali e culturali, alla consegna a domicilio di prodotti freschi e sicuri; dal punto vendita aziendale al negozio di prossimità, dove oltre a fare la spesa è possibile degustare prodotti che l’agricoltore-gestore ha accuratamente selezionato secondo i propri valori e conoscenze; dall’acquisto online di tutte le componenti della cena e delle «istruzioni» per realizzarla all’agri-catering per eventi e pranzi di lavoro dove tutto è fornito dal «contadino». Nuove forme di distribuzione che si integrano, generando sinergie attraverso lo sviluppo di modelli organizzativi e di business basati sulla multicanalità. Il rapporto diretto produttore-consumatore non è più limitato a un’élite di agricoltori«piccoli» e di consumatori «responsabili», che possono permettersi il tempo e il costo di recarsi direttamente nelle aziende agricole, ma si allarga a dimensioni sempre più vaste e coinvolgenti. Diventa un’opzione valida per tutte le imprese agricole: anche per quelle che sono riuscite ad aggregare i produttori e a raggiungere le «masse critiche» di prodotto richieste dalla grande distribuzione organizzata. Questo libro documenta, in modo accurato e tempestivo, le nuove tendenze nel settore della distribuzione alternativa, e si sofferma in particolare su alcuni esempi di successo di filiera corta, esperienze preziose per comprendere come si sta ridisegnando il modo di fare agricoltura.