La psicoterapia con il paziente musulmano (eBook)

La psicoterapia con il paziente musulmano (eBook)

Ahmed Sameera M. Amer Mona 
Ahmed Sameera M. Amer Mona 
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: FerrariSinibaldi
Codice EAN: 9788867631049
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una giovane donna si presenta con una diagnosi di anoressia nervosa ed è convinta che il suo problema abbia radici magiche. Dei genitori si sentono impotenti rispetto al consumo di sostanze stupefacenti da parte del proprio figlio. Una coppia formata da un uomo e una donna di diversa razza si trovano in disaccordo su come educare i propri figli. Come possiamo aiutare questi pazienti proponendo un intervento che sia rispettoso delle differenze religiose, culturali, sociali e di genere? La presente opera cerca di dare delle risposte a queste difficili domande e si propone come valido strumento per i professionisti della salute mentale (psicologi, medici, assistenti sociali, educatori) che si occupano del trattamento di pazienti musulmani che vivono nel Nord America, in Australia e in Europa. Le tematiche e le tipologie di intervento discusse in questo libro, grazie al contributo di autorevoli esperti in materia, sono diverse e sfaccettate. Gli argomenti che erano stati ignorati nella precedente letteratura vengono qui ripresi e affrontati, pensiamo ad esempio alla terapia delle problematiche sessuali, al counseling sull’abuso di sostanze, al counseling universitario e agli interventi di prevenzione nella comunità. I capitoli sono arricchiti con tabelle, checklist e casi clinici che illustrano i concetti teorici e le strategie di cura.L’opera è unica per la sua ampia portata, poiché mette in evidenza tipologie di intervento che spaziano dal livello individuale a quello comunitario, dall’approccio psicoeducativo a quello psicoterapeutico declinato secondo i diversi paradigmi psicoanalitico, cognitivo-comportamentale e umanistico. Inoltre, vengono proposti dei capitoli che si focalizzano su tematiche peculiari quali il disagio sperimentato dai musulmani nati in occidente, dalle persone convertite all’Islam e da coloro che appartengono a delle minoranze etniche. Si tratta dell’unica guida attualmente presente sul mercato in grado di fornire ai professionisti della salute mentale le informazioni necessarie sull’efficacia delle cure per i pazienti musulmani e sulle modalità per contrastare lo stigma sociale e la vergogna che spesso ostacolano l’accesso ai servizi sanitari. Consapevoli dell’importanza di inquadrare qualsiasi forma di intervento all’interno della dimensione culturale e religiosa del paziente musulmano, gli autori propongono vasti riferimenti all’Islam, consentendo al lettore di approfondire anche questi aspetti che meno hanno a che fare con la pratica clinica ma che ne sono un corollario imprescindibile.