Dizionario dei termini giuridici e dei brocardi latini (eBook)

Dizionario dei termini giuridici e dei brocardi latini (eBook)

Edoardo Mori
Edoardo Mori
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: La Tribuna
Collana: I dizionari
Codice EAN: 9788866891635
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 20,00
Dati:
536 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il diritto romano è, e rimarrà, un monumento alla capacità della mente di inquadrare i comportamenti sociali dell'uomo in schemi razionali. Il distillato di quest'opera dei giuristi antichi, da quelli romani ai glossatori, ai commentatori delle università italiane del Rinascimento, ci è dato dalle regulae iuris, dai brocardi, dai proverbi giuridici che, in larga parte, sono dedicati proprio a sintetizzare queste regole in frasi di semplice comprensione e memorizzazione, che rappresentano un patrimonio culturale anche per i giuristi di oggi. In genere, oltre ad indici analitici basati sull'istituto giuridico a cui la massima è riferibile, si è indicato il dato normativo moderno a cui la massima potrebbe ancora essere applicata. La soluzione più ovvia sarebbe di inserire le massime in un computer e di affidarsi alla ricerca elettronica attraverso le parole del testo, italiane e latine, e attraverso classificazioni sistematiche. Considerando però che la diffusione dei mezzi informatici presenta ancora dei limiti, ho preferito seguire il sistema tradizionale dell'indice analitico molto curato in cui le massime sono rintracciabili in base alle parole od alle associazioni di idee che userebbe un giurista. Ho quindi qui raccolto, attraverso un'accurata selezione, che in questa edizione è stata significativamente ampliata, oltre 2900 tra proverbi giuridici latini, brocardi, regulae juris, definizioni giuridiche; ad essi ho aggiunto 2100 vocaboli o espressioni del diritto romano nonchè modi di dire latini e frasi celebri che ho ritenuto potessero essere egualmente di qualche interesse per il giurista che deve leggere un testo con citazioni in latino o per chi, più semplicemente, ricerca una citazione ad hoc da inserire in un testo o in un discorso. Nello scegliere i proverbi e le definizioni giuridiche ho seguito un duplice criterio: in primo luogo che essi avessero quelle caratteristiche di lapidarietà e di sinteticità che, per l'appunto, fanno distinguere un proverbio da una normale affermazione; in secondo luogo che essi fossero ancora di interesse attuale per lo studente di diritto o per il giurista. Ogni voce è stata tradotta in modo da rendere più chiaro possibile il suo significato e da limitare quindi al massimo ogni spiegazione; quando questa è stata indispensabile, l'ho formulata in modo sintetico. L'esigenza di chiarezza ha fatto sì che la traduzione sia talvolta letterale, talvolta libera. Per ragioni derivanti dall'elaborazione elettronica l'ordine alfabetico non è sempre quello tradizionale, ma è basato esclusivamente sulla prima parola, anche se questa è una congiunzione o una preposizione. Sento il dovere di precisare, con la massima chiarezza, che circa 1600 dei brocardi qui riportati sono stati tratti dall'opera di DETLEF LIEBS, citata in bibliografia, a cui quindi va tutto il merito della selezione e ricerca dei testi originali che io ho provveduto a tradurre e ad integrare con altre fonti. In appendice riporto il testo latino delle XII Tavole con una moderna traduzione in lingua italiana, di sicuro interesse per gli studiosi del diritto romano.