Piccole tracce di vita. Poesie urgenti (eBook)

Piccole tracce di vita. Poesie urgenti (eBook)

Andrea Melis
Andrea Melis
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Feltrinelli
Collana: I narratori
Codice EAN: 9788858832462
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,00
Dati:
176 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In un’epoca in cui la brevità sta diventando la forma di comunicazione più diffusa e si sente sempre più bisogno di evadere e sognare, la poesia trova nuovi spazi per affermarsi. Gli editori stanno rinnovando le loro collane, i quotidiani hanno introdotto pagine apposite nei loro supplementi letterari, i festival dedicano sempre più attenzione a questo genere, in rete ci si scambia versi e aforismi e i risultati di vendita di poeti come Guido Catalano, Franco Arminio, Rupi Kaur, per non parlare di Wislawa Szymborska e Alda Merini, parlano chiaro. Accanto ai classici, sul mercato si affacciano nuove figure di poeti contemporanei che piacciono anche ai giovani e che traggono dal web la loro linfa vitale. Nato come un fenomeno “dal basso”, prima sui social network, dove i lettori sono arrivati a condividere una sua poesia fino a 100.000 volte, e poi in libreria, grazie a una raccolta autoprodotta tramite crowdfunding e andata esaurita in mille copie in poco più di un mese, Andrea Melis si definisce un semplice parolaio, ma è in realtà un instancabile cantore dell’immediatezza. Catturando i piccoli momenti del vivere quotidiano, siano essi il panorama da una finestra, un padre che accompagna a scuola la figlia o il primo morso a una mozzarella succosa (senza però trascurare temi più impegnati come il razzismo o il femminicidio), è capace di concentrare in “poco” concetti di grande complessità e di descrivere emozioni antiche, che tutti noi conosciamo ma che, nella frenesia moderna, sappiamo sempre meno esternare. Il commento più frequente che i lettori gli fanno è: “tu riesci a dire quello che io provo ma non so esprimere”. Questo fa delle sue poesie un innesco e di questo libro uno strumento di resistenza contro l’analfabetismo dei sentimenti. Una potente arma per una battaglia “di cuore in cuore” volta a farci ricordare la nostra grammatica interiore, perché “di sogni non si vive / ma senza si muore”.