I racconti (eBook)

I racconti (eBook)

Dylan Thomas
Dylan Thomas
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Bossi Floriana; Fauno Angelo; Rodocanachi Lucia
Editore: Einaudi
Codice EAN: 9788858444610
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 23,00
Dati:
496 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dylan Thomas rimase sempre un ragazzo «colmo e straniero», dal vigore disarmato e minacciato, e la sua genuina voglia di ridere era uno sberleffo alla storia, una pantomima nelle tenebre. Alfredo Giuliani Dylan Thomas è riconosciuto come uno dei maggiori poeti del Novecento ed è anche diventato una specie di icona pop, amato e citato dai musicisti rock e dai loro fan. Ma Thomas, accanto alla produzione poetica e fortemente connessi con essa, ha sempre scritto molti racconti che non sono inferiori alle poesie né per impegno né per risultati. Basati su tracce autobiografiche rielaborate in chiave mitico-fantastica, i racconti dello scrittore gallese intrecciano una vena lirica e un andamento comico, con esiti quasi sempre sorprendenti. Questa edizione ne propone l'intero corpus con l'aggiunta dei capitoli del romanzo incompiuto Avventure nel commercio della pelle, caratterizzato da esiti comici ancora piú spiccati, in chiave quasi surrealista. Prefazione di Gabriele Frasca Se passiamo in rassegna piú da vicino quelli che Ariodante Marianni, nel mettere insieme le poesie e i racconti di Thomas per la bella edizione «Nue» del 1996, definí «Primi racconti», non è difficile scorgere i reperti riaffioranti di questo progettato romanzo ambientato in un lembo fantastico di Galles. Non solo difatti gli stessi personaggi trascorrono a volte da una storia all'altra, e taluni eventi si richiamano fino a fare intravedere una loro possibile successione, ma basterebbe limitarsi all'identità della voce autoriale, col suo riconoscibile tono profetico, e al perseguito basso continuo dello strano «realismo gotico» che tiene insieme racconti che parrebbero derivare (com'è in parte vero) da fatti di cronaca dismisurati dal passaggio di bocca in bocca di ogni singola storia efferata, per intravedere il progetto narrativo di ampio respiro. Che magari piú di essere un romanzo, inteso come lo sviluppo di un'unica storia logicamente consequenziale, è un vero e proprio ciclo di racconti tenuti insieme non solo dall'unità di luogo, per quanto immaginaria sia, e persino di tempo, ma anche e soprattutto dalla perentorietà dell'azione, che è ogni volta il disvelamento di un ulteriore strato di una cupa verità di fondo. dalla prefazione di Gabriele Frasca