I gatti di Roma. Storie, curiosità e leggende dei gatti che hanno popolato e popolano le vie della capitale (eBook)

I gatti di Roma. Storie, curiosità e leggende dei gatti che hanno popolato e popolano le vie della capitale (eBook)

Cirinnà MonicaGarrone Lilli
Cirinnà MonicaGarrone Lilli
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Newton Compton Editori
Collana: eNewton. Saggistica
Codice EAN: 9788854187917
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
318 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Storie, curiosità e leggende dei gatti che hanno popolato e popolano le vie della Capitale I gatti di Torre Argentina, i gatti della Piramide, i gatti di Tor Pignattara. Un simbolo, quello del felino, ormai entrato a pieno titolo nell’immaginario collettivo: basti pensare a calendari e cartoline che li ritraggono al sole su qualche monumento. Nella Roma Antica il gatto era un compagno nella vita terrena e anche in quella oltre la morte. Alcuni reparti dell’esercito romano avevano sugli scudi il simbolo di gatti di colori differenti. Da qui giunsero alla Roma Imperiale, dove il gatto domestico conobbe la definitiva affermazione e consacrazione. In un tempio, dove oggi sorge la chiesa di Santo Stefano del Cacco, venne rinvenuta la piccola statua della gatta che ancora oggi si può ammirare su un cornicione di Palazzo Grazioli, in via della Gatta… Storia, aneddoti, fatti meno noti e piccole vicende della vita di tutti giorni che raccontano il gatto romano e, con lui, anche il volto più scanzonato della nostra città. Scopri il lato felino della Capitale! Il primo gatto romano de’ Roma Un gatto nella Cappella Sistina La prima spending review: nun c’è trippa pe' gatti… Goethe e il gatto Anna Magnani e il clan degli attori gattari Pepe, il gatto ciclista Elsa che si è perduta in metropolitana Monica Cirinnà consolida la sua militanza nel movimento animalista, dopo la laurea in Giurisprudenza, ottenendo come primo successo la legge che vieta in Italia la soppressione degli animali randagi. Oggi è senatrice del PD, si occupa di Diritti civili, ma è anche imprenditrice agricola e vive con quattro gatti trovatelli e quattro cani, tra i quali una beagle salvata dalla morte per sperimentazione. Lilli Garrone nata e cresciuta a Roma, laureata in Lettere, con una tesi in Etnologia, ha lavorato al «Corriere della Sera» e all’«Avvenire». Ha raccolto dal cortile Miufi, la gattina con cui vive. Insieme hanno scritto L’alfabeto del gatto, I gatti di Roma e i bestseller 101 storie di gatti che non ti hanno mai raccontato e 101 storie di cani che non ti hanno mai raccontato.