101 donne che hanno fatto grande Napoli (eBook)

101 donne che hanno fatto grande Napoli (eBook)

Agnese Palumbo
Agnese Palumbo
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Newton Compton Editori
Collana: eNewton. Saggistica
Codice EAN: 9788854182615
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,90
Dati:
379 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Da Partenope a Sofia Loren, le più importanti figure femminili all'ombra del Vesuvio Sante, madonne, regine, ma anche puttane, attrici, ballerine. Protagoniste perdute e ritrovate, donne virtuose, devote, appassionate, peccatrici, dannate… Centouno donne napoletane, centouno profili seri e ironici che danno vita a una sfilata entusiasmante di femmene. Come resistere al loro fascino? Da Lucrezia d’Alagno, la vergine che ammansì Alfonso d’Aragona, a Giovanna I, la regina lussuriosa perseguitata da due sante; da Ciulla De Caro «commediante cantarinola armonica puttana», prima impresaria nella Napoli del Seicento, a Maria d’Avalos, il fantasma di Piazza San Domenico Maggiore… Poi sfilano le donne da palco, come Elvira Donnarumma e il suo “karaoke”, Amelia Faraone, prima sciantosa napoletana che si muoveva solo se scortata da mammà, Maria Borsa, sfacciata inventrice della mossa. Non mancano le penne affilate delle dolorose indagatrici, da Anna Maria Ortese a Matilde Serao a Jessie White Mario, giornalista inglese del Risorgimento napoletano, a Enrichetta Caracciolo, rivoluzionaria, liberale, che per tutta la vita combatté l’obbligo di prendere i voti. Senza dimenticare Luciana Viviani, protagonista della politica nazionale, o Titina De Filippo, preziosa memoria del teatro napoletano, o ancora Sofia Loren, ambasciatrice di Napoli nel mondo. Donne, insomma, che ci sorprenderanno al di là di ogni stereotipo, napoletane prestate a Napoli perché ne faccia, sulla sponda del suo golfo e sotto l’ombra del Vesuvio fumante, le vergini peccatrici capaci di generare miti oscuri e storie luminose. Su tutte primeggia Partenope, la città-donna, madre gravida di madri gravide, di scugnizzi e di racconti, di leggi e leggende che si trovano soltanto qui, tra questi vicoli. Tra le 101 donne straordinarie di Napoli: Sancia d’Aragona, un monastero tutto per sé Maria Puteolana, una Lady Oscar alla corte degli Angiò Vittoria Colonna, l’antipatica perfettina del Rinascimento Maria Carolina d'Asburgo, la Regina contro la Rivoluzione Giulia Gonzaga, bellissima eretica Artemisia Gentileschi, femminile magia caravaggesca Luisa Sanfelice, un amore e una rivoluzione Fanny Cerrito, la danza nell’anima Sofia Loren, il ritorno della sirena Agnese Palumbo giornalista, ha collaborato con «la Repubblica», «il Riformista», «D di Repubblica». Per il teatro ha scritto, con Massimo Piccolo, Sante, Madonne e Malefemmene e Non farlo nel mio nome, storia di una brigantessa. Collabora con la casa di produzione cinematografica MoonOver. Per la Newton Compton ha pubblicato 101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita, 101 storie su Napoli che non ti hanno mai raccontato e 101 donne che hanno fatto grande Napoli. Con Maurizio Ponticello ha scritto Misteri segreti e storie insolite di Napoli e Il giro di Napoli in 501 luoghi . È vicepresidente dell’associazione Luna di Seta.