Umili eroi. Storia degli animali nella Grande guerra (eBook)

Umili eroi. Storia degli animali nella Grande guerra (eBook)

Folco Quilici
Folco Quilici
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Mondadori
Codice EAN: 9788852076886
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Dati:
133 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Chi furono i combattenti più silenziosi e dimenticati della Prima guerra mondiale? A questa domanda chiunque risponderebbe: i soldati dell'Intesa e degli Imperi centrali, costretti a stanziare mesi e mesi nelle trincee, in un logorante conflitto di posizione, morti a migliaia per conquistare alla Patria qualche metro di terra. Tale risposta, per quanto corretta, non tiene però conto di una vera e propria armata «silenziosa» (e perciò dimenticata) che pure ebbe una parte fondamentale nel conflitto: gli animali. Perché l'uomo non ha combattuto da solo nella Grande guerra: ancora limitato tecnologicamente e nei mezzi di trasporto e di comunicazione, si è servito di migliaia di cani, muli, piccioni, ma anche buoi, maiali, gatti, canarini. Folco Quilici per la prima volta rende merito a tutti questi fondamentali compagni, in pagine insieme sorprendenti e intense, che mescolano la ricerca storica con i ricordi tramandati da quanti combatterono sui vari fronti, a partire da quelli di suo padre, Nello Quilici, capitano d'artiglieria, e di tanti suoi amici e conoscenti che presero parte al drammatico conflitto. Riemergono così dalla memoria le avventure di cavalli e di muli («gli amici degli Alpini»), che trasportarono i cannoni e le provviste per i soldati inerpicandosi fino alle più alte quote, in paesaggi impervi che solo loro erano in grado di ripercorrere più e più volte, spesso anche al buio; dei tanti cani impegnati nella ricerca dei feriti, oppure utilizzati (al pari dei canarini e dei gatti) nelle trincee come «allarmi» per i micidiali gas usati dai nemici o, crudelmente, come bombe viventi, ma anche inseparabili compagni di trincea, cui confidare i propri segreti e le proprie paure. E, ancora, le storie di piccioni viaggiatori, che tanto spesso si librarono in volo evitando l'artiglieria nemica e riuscirono a consegnare preziosi messaggi in codice; di buoi, mucche, maiali, sterminati a migliaia per nutrire le truppe. Un saggio storico, che si legge come un commovente racconto e che appassionerà tutti gli amanti, giovani e vecchi, degli animali. Folco Quilici è autore di libri e di film con racconti di avventure e scoperte, in Italia e nel mondo. Tra i suoi libri, tradotti in molte lingue, ricordiamo: Sesto Continente, Cacciatori di navi, L'Italia vista dal cielo, Cielo verde, e i più recenti Tobruk 1940, Libeccio, La dogana del vento, Relitti e tesori, Cani & cani, L'isola dimenticata. Le sue opere hanno ricevuto importanti riconoscimenti italiani e internazionali, dal premio Marzotto (1954) al Malta (1980) al Fregene (1985). E, più recentemente, il premio Hemingway (2007), i premi Chatwin e Salgari (entrambi del 2008), Acqui Storia (2010) e Premio Italia (2011).