Scuola media: manuale per la sopravvivenza. Cosa occorre sapere per non farsi travolgere (eBook)

Scuola media: manuale per la sopravvivenza. Cosa occorre sapere per non farsi travolgere (eBook)

Katia Provantini
Katia Provantini
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Mondadori
Collana: Saggi
Codice EAN: 9788852047541
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 17,00
Dati:
156 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Giorgio ogni mattina si finge malato per non andare a scuola; Beatrice incomincia a dire bugie; Alina sostiene di studiare ma poi prende brutti voti; Rino diventa scontroso e i genitori scoprono che è vittima di bullismo; Marica si sente orribile ed è spaventata dalle trasformazioni del proprio corpo. L'arrivo della prima media è un momento emozionante, desiderato e insieme temuto, che segna la fine dell'infanzia: chi varca la soglia della nuova scuola non è più un bambino o non lo rimarrà a lungo. Sono tantissime le novità che testimoniano la crescita: nuovi professori e nuovi compagni, materie mai studiate prima, per molti l'agognato cellulare e le chiavi di casa. A tutto ciò si accompagna un misto di ansiosa trepidazione, di eccitazione e paura; in particolare paura di non farcela, perché è giunto il momento di lasciarsi alle spalle alcuni aspetti rassicuranti dell'infanzia, e si sa che trasformarsi prima in adolescenti e poi in adulti sereni richiederà impegno, coraggio e una certa dose di fortuna. A suscitare ansia è innanzitutto il corpo: finora non ha rappresentato un problema, non ci si è dovuti preoccupare di abbellirlo o caratterizzarlo per entrare in relazione con gli altri; ora, quasi all'improvviso, si trasforma e sembra troppo grasso, troppo magro, troppo infantile, troppo brutto. I genitori - in genere spiazzati e quasi intimoriti dalla nuova fase di crescita dei loro figli - non sono sempre pronti a sostenere queste inedite spinte di emancipazione. Così aumentano i controlli e limitano le «sperimentazioni» proprio nel momento in cui per i ragazzi diviene fondamentale dimostrare di non essere più troppo attaccati e dipendenti da mamma e papà. Non meno complicata è la questione «corpo mentale». Molti bambini vivono le elementari con serenità, gratificati da insegnanti e genitori, e perciò sono convinti di essere intelligenti e dotati; alle medie capita invece che si sentano studenti mediocri e precari. Così i compiti si trasformano in un lungo incubo famigliare: alcuni genitori si sottopongono a turni di studio estenuanti, altri accusano di incompetenza gli insegnanti (e l'alleanza scuola-famiglia diventa una chimera), altri segretamente temono nei figli difetti irrimediabili... Katia Provantini, psicologa esperta di problematiche scolastiche e dell'apprendimento, racconta, anche grazie all'esempio di numerosi casi da lei seguiti in questi anni, le trasformazioni e le difficoltà che spesso i ragazzi di 10-13 anni si trovano ad affrontare nel periodo della scuola media: dalle tappe del percorso di crescita adolescenziale alle caratteristiche del nuovo contesto scolastico, senza tralasciare il problema del bullismo, i compiti a casa, i pregi e i difetti delle nuove tecnologie e dei social network, sino alla fatidica scelta della scuola superiore. Un libro che vuole aiutare i genitori (ma anche gli insegnanti) a capire le «turbolenze» dei preadolescenti, per poter affrontare insieme a loro, in modo più sereno, quella meravigliosa avventura che è la formazione di una personalità adulta.