Paesaggi lineari. Strategie e progetti per il recupero dei vecchi tracciati ferroviari del Sulcis Iglesiente. Ediz. illustrata (eBook)

Paesaggi lineari. Strategie e progetti per il recupero dei vecchi tracciati ferroviari del Sulcis Iglesiente. Ediz. illustrata (eBook)

Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Dessì Adriano; Mucelli Sara
Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849299533
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 24,00
Dati:
208 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Sulcis Iglesiente, storica regione mineraria del sud ovest sardo, è emersa negli ultimi decenni per la grave crisi industriale che la attraversa e l’ha tristemente annoverata tra i territori più poveri d’Italia. Tuttavia, l’incontro tra vicende storiche e naturali, la tensione tra gli equilibri sociali e il repentino ammodernamento territoriale, le alterazioni ambientali che il Novecento ha lasciato a questa regione, ne restituiscono oggi un paesaggio tra i più complessi e irripetibili del bacino mediterraneo. Questo testo vuole focalizzare un canale potenziale, ma estremamente concreto, di questo paesaggio, la rete ferroviaria dismessa, cercando di non offrirne però solo una reminiscenza storica, quanto una proiezione rinnovata dell’uso, dello spazio e del tempo, in quella straordinaria esperienza di vivere i luoghi legata all’attraversamento. Si raccolgono nel testo progetti e strategie che, nell’ultimo decennio, alcuni organi pubblici di questo territorio hanno provato a promuovere e coordinare, all’interno di un più ampio e condiviso processo culturale di recupero del patrimonio eccellente della modernità in senso sostenibile. Adriano Dessì, ingegnere e architetto, è dottore e assegnista di ricerca presso il DICAAR dell’Università di Cagliari sui temi del progetto urbano e di paesaggio. Il suo campo di ricerca dal 2006 è costituito dal paesaggio sardo, prima con lo studio dei paesaggi residuali delle città giardino di fondazione in Sardegna durante il Master in Recupero e Conservazione dell’Architettura Moderna poi con lo studio delle forme e delle strutture dei paesaggi rurali sardi durante il triennio dottorale. Approfondisce il tema dei paesaggi produttivi del Sulcis Iglesiente con la tesi specialistica in Architettura e il biennio di assegno di ricerca. Presenta questa ricerca all’ECLAS (European Council of Architecture of Landscape Schools) e all’EURAU (European Symposium on Research in Architecture and Urban). La tesi di dottorato è stata presentata alla VI Biennale del Paesaggio a Barcellona nel 2010. Dal 2011 tiene un laboratorio di progetto presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari intitolato RurbanLab - Paesaggi insediativi tra l’urbano e il rurale. Sui temi del progetto architettonico, urbano e paesaggistico si è aggiudicato concorsi internazionali (due volte vincitore del concorso). Sara Mucelli, si è laureata in Architettura allo I.U.A.V. di Venezia nel 2003. Nel 2004 ha conseguito il Master di Secondo livello in Telerilevamento e Sistemi Informativi Geografici (GIS), presso l’Università di Cagliari. Nel 2007 ha conseguito il titolo di Master di Secondo Livello in Recupero e Conservazione dell’Architettura Moderna, presso l’Università di Cagliari. Ha collaborato con diversi professionisti ed enti, occupandosi di progetti inerenti le tematiche dell’architettura, dell’architettura sostenibile, della progettazione del territorio e del paesaggio. Dal 2007 all’ottobre 2013 ha lavorato presso la Provincia di Carbonia Iglesias nel servizio di Pianificazione del Territorio. Attualmente lavora presso il Comune di Cagliari.