Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini (2016) (eBook)

Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini (2016) (eBook)

Alberto Castelli
Alberto Castelli
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849295306
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Lungo tutto l'arco del Novecento si trovano significativi esempi di come l'opposizione non violenta ma risoluta all'oppressione politica possa risultare efficace. Il più ovvio è certo quello della lotta degli indiani per l'indipendenza dall'Impero Britannico; ma si possono ricordare anche, tra gli altri, i casi della dissidenza anticomunista nell'Europa orientale, della lotta per l'emancipazione dei neri negli Stati Uniti e in Sud Africa, e del dissenso nei confronti dei regimi autoritari in America Latina. In particolare, la resistenza non violenta si è rivelata capace di mettere in crisi quei regimi che, pur essendo oppressivi, sono in qualche misura sensibili alla forza dell'opinione pubblica. In altre parole, contro un potere violento ma non completamente irresponsabile nei confronti dei governati, lo sciopero, la non collaborazione e il fermo rifiuto di obbedire a norme ritenute ingiuste hanno spesso ottenuto notevoli risultati. Più complesso è invece giudicare l'efficacia della non violenza contro un regime capace di controllare in modo capillare la società attraverso il terrore (regime di polizia, deportazione e sterminio di massa) e la manipolazione profonda delle coscienze. In particolare è almeno dubbio che la resistenza non violenta avrebbe sortito buoni risultati contro un regime del tutto indisponibile a riconoscere ai propri oppositori il diritto di esistere come quello nazista. Eppure, perfino contro la dominazione eccezionalmente brutale di Hitler, vi è stato chi ha proposto la lotta disarmata, considerando la non violenza come l'unico modo davvero utile di condurre il conflitto. In questo contributo intendo esaminare le ragioni su cui tre intellettuali europei – Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini – hanno fondato una simile decisione.