La Madonna del Sorbo. Arte e storia di un santuario della campagna romana (eBook)

La Madonna del Sorbo. Arte e storia di un santuario della campagna romana (eBook)

Mazzotti Lanfranco Sciarra Mario 
Mazzotti Lanfranco Sciarra Mario 
Prezzo:
€ 35,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Codice EAN: 9788849294910
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 45,00
Dati:
252 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nelle pubblicazioni dedicate alla storia del territorio formula vincente e’ l’integrazione di più aspetti, socio-economici, etnoantropologici, finanche geologici, scenario in cui gli stessi monumenti, inquadrati in un così ampio contesto, rilucono nella giusta atmosfera. Il risultato appare un’inedita circumnavigazione attorno a un argomento chiave, segmentato in superficie come i diversi paragrafi apribili per la consultazione informatica, esaustivo come solo un ponderoso tomo può offrirsi. Attraverso stratificate, dense quanto offuscate memorie, come sovente accade nel nostro territorio, questo volume ci conduce al Santuario della Madonna del Sorbo, nell’antico agro veientano. Difficile sottrarsi al fascino di una pubblicazione animata da uno spirito di indagine così totale. Merito di chi vi ha posto energie e competenze, di Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra curatori, e degli studiosi che hanno contribuito a più voci, è di aver colmato un vuoto critico con un impegno che assume un carattere compensatorio e in qualche modo di risarcimento, nel momento in cui anche i restauri condotti dal 2003 per il recupero dei ruderi nella zona conventuale e per il completamento della chiesa e degli ambienti adiacenti si avviano a conclusione. Questo antico insediamento segnato da un lento declino dalla fine del Settecento per il trasferimento della comunità monastica a Roma, visse uno stato di completo abbandono nel secondo dopoguerra. Solo dopo i drammatici crolli del 1963 nella chiesa e le illecite spoliazioni seguirono i primi interventi conservativi... Dal 1966 l’azione di tutela ha invertito la rotta della storia del Santuario con il recupero di quanto era ancora possibile, e la riscoperta, tra l’altro, dei significativi lacerti di affreschi nel convento. Tra gli obiettivi prossimi del nostro impegno, augurandoci che le risorse lo consentano, andranno posti gli interventi nel catino absidale con l’Assunzione della Vergine e anche una restituzione virtuale in loco, con il supporto di riproduzioni al vero, del lungo racconto di questo libro. [ANNA IMPONENTE, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Lazio]