Edoardo Gellner. Quasi un diario, appunti autobiografici di un architetto (eBook)

Edoardo Gellner. Quasi un diario, appunti autobiografici di un architetto (eBook)

Michele Merlo
Michele Merlo
Prezzo:
€ 20,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849291476
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 26,00
Dati:
160 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Quasi un diario" nasce come una serie di appunti legati fra loro a mo' di zibaldone dalla coerenza del discorso e dal sottile filo della successione cronologica degli eventi. Riferimenti che spesso nel racconto saltano o vengono a mancare soprattutto perchè non è ancora chiaro a Gellner cosa rappresenti quello scritto che sta prendendo forma: solo un primo nucleo di appunti che dovranno poi essere successivamente sgrossati e affinati, oppure un testo che troverà spazio all'interno di quel libro che nel frattempo Gellner sta creando sul vecchio tecnigrafo in legno dello studio con la pazienza e la cura del tipolitografo. Le fotocopie e gli ingrandimenti di foto, documenti, disegni e maschere di testo vengono incollati con cura negli spazi indicati nelle griglie del menabò; le pagine si succedono in lunghi nastri poi ripiegati a fisarmonica a formare il volume. Gellner è sempre stato un grande artigiano, non ha mai spiegato in termini accademici le ragioni del suo fare, ha solo detto: "guarda, così sta meglio" e spostando con le lunghe dita i ritagli e i pezzettini di carta sparsi sul tavolo improvvisamente la pagina acquistava senso ed equilibrio all'interno del discorso narrativo del capitolo. Parlare per immagini era un suo grande dono. La monografia resta sicuramente l'ultima opera di Gellner, non solo per l'eccezionale documentazione, ma soprattutto per la struttura logica e la composizione grafica e architettonica del volume. E' sicuramente la madre di tutte le pubblicazioni che sono uscite successivamente in anni recenti e segna l'inizio per Gellner della "fortuna" in senso rinascimentale o semplicemente di una riappropriazione al mondo degli architetti attraverso le mostre e la pubblicistica che ne è seguita. Il lavoro fatto per la monografia ha però lasciato traccia nello studio: terminata la pubblicazione e ritornati i materiali dallo stampatore, si trattava di riordinare il tutto, disfando le cartelle provvisorie create per la monografia e ricollocando il materiale nelle cartelle originarie, nel tentativo di ricostituire l'ordine precedente. Un lavoro di archivio che con l'aiuto dei collaboratori di studio più esperti ha impegnato una intera estate ma che ha prodotto almeno un nuovo assetto del materiale secondo una numerazione delle voci del regesto ancora in ma non per questo pubblicare. Il diario arriva al 1994 circa e non accenna alle vicende del decennio successivo che vedono Gellner sempre attivo nel suo studio dove in seguito si trasferisce per comodità. "Quando ho costruito questa casa -ripeteva spesso- secondo i principi del raumplanug di Loos non pensavo che tutte quelle scale l'avrebbero trasformata un giorno in prigione". Superate poi le tristi complicazioni legate a un infortunio ("sono inciampato sulla mia presunzione" come poi dirà alludendo ironicamente alle scatole accatastate contenenti i volumi freschi di stampa della monografia sulle quali una sera al buio urta e cade) Gellner trova nuovi stimoli nel ripensare un master plan per il suo villaggio, rimasto "ahimè senza cuore" ovvero privo di quei servizi collettivi tanto voluti assieme a Mattei. Nasce quindi una sorta di laboratorio condotto con il solo scopo di verificare su carta le idee a volte estreme o magari frutto di qualche notte insonne, per poi discutere, valutare, immaginare e alla fine spesso decidere di ricominciare.