Chiefdom societies in prehistoric Malta? (eBook)

Chiefdom societies in prehistoric Malta? (eBook)

Recchia Giulia Cazzella Alberto 
Recchia Giulia Cazzella Alberto 
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Gangemi Editore
Collana: Origini n. XXXVIII
Codice EAN: 9788849248012
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As is well known, years ago C. Renfrew adopted the social model of chiefdom to explain the emergence of outstanding megalithic centres in the Maltese archipelago in the mid-4th millennium BC. This represented a pioneering attempt to apply to a Prehistoric Mediterranean context the model, advanced by Neoevolutionary American anthropologists, that exemplifies unequal societies with an established hierarchy based on birthrights. Since then, the concept of chiefdom has been widely debated among scholars. In order to test the actual applicability of the chiefdom model in a real case study, which appears more fruitful than an abstract speculation, the authors reconsider the specific prehistoric context of Malta between the 3500 and the 1500 BC. As for the Temple period, a central question is posed: are the megalithic centres the materialised traces of an early emergence of social inequality in the central Mediterranean? Moreover, the possible reasons behind the collapse of Temple period society are discussed, as well as the socio-ideological transformations occurred during the Early Bronze Age. | Come è noto, diversi anni fa C. Renfrew utilizzò il modello sociale del chiefdom per spiegare l’affermazione di imponenti centri megalitici nell’arcipelago maltese intorno alla metà del IV millennio a.C. Questo tentativo pionieristico si proponeva di applicare a un contesto preistorico mediterraneo tale modello (formulato da alcuni antropologi neoevoluzionisti statunitensi), che esprime la connotazione specifica di società disuguali con una gerarchia stabile basata su diritti di nascita. Da allora il concetto di chiefdom è stato ampiamente dibattuto tra gli studiosi. Per cercare di verificare l’attuale applicabilità del modello del chiefdom a un caso di studio reale, gli autori riprendono in esame il contesto maltese tra il 3500 e il 1500 a.C. Per quel che riguarda il Periodo dei Templi, si pone un quesito principale: i centri megalitici rappresentano le tracce materializzate di una precoce insorgenza della disuguaglianza sociale nel Mediterraneo centrale? Inoltre sono discusse le possibili ragioni alla base del collasso della società del Periodo dei Templi, così come le trasformazioni avvenute durante il Bronzo antico.