La storia dei Colli Euganei. Dalla preistoria ai giorni nostri (eBook)

La storia dei Colli Euganei. Dalla preistoria ai giorni nostri (eBook)

Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Cesaro Nicola
Editore: Typimedia Editore
Collana: La storia di Roma
Codice EAN: 9788836260867
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La Storia dei Colli Euganei comincia nell’Eocene superiore, quando il grande mare della Tetide è sconvolto da due importanti fasi vulcaniche. Il fondo basaltico viene sollevato ed emergono le piccole vette dei Colli, isolate come scogli nel mare. Nel III secolo a.C. qui vive la principessa Nerka che può essere definita come una delle prime donne imprenditrici di sempre. L’imperatore Tiberio sceglie l’oracolo di Abano Terme per farsi annunciare la vittoria sugli Illiri. E l’imperatore Federico II stabilisce a Monselice il suo tribunale per il Nord Italia tanto da farvi costruire un mastio che ancora svetta sul Colle della Rocca. Le decine di castelli della zona raccontano storie di battaglie fra importanti signorie, leggende e antichi misfatti. Al Catajo una pietra conserva ancora il sangue di Lucrezia Obizzi, vittima di un efferato delitto. Per salvare Speronella Delesmanni, prigioniera nel castello di Rocca Pendice, si forma addirittura un movimento da cui nascerà la Lega Lombarda che sconfiggerà il Barbarossa. Qui arrivano Francesco Petrarca, Ugo Foscolo e Mary Shelley, e artisti come Giambattista Tiepolo e Giovanni Maria Falconetto. È anche una terra di monasteri, nei boschi e nelle sommità dei Colli scelgono la strada della fede la beata Beatrice e l’eremita Adamo, nelle chiese dei suoi borghi trovano riposo papi santi come Adeoato a Valnogaredo. Gli Euganei sono il cuore della Prima guerra mondiale. Dal Castello di San Pelagio parte una delle più grandi imprese di sempre: il volo su Vienna di Gabriele D’Annunzio. A Villa Lispida risiede per tutto il conflitto il re Vittorio Emanuele III. Appena fuori dai Colli, a Villa Giusti, si firma l’armistizio che sancisce la fine della Grande Guerra per l’Italia. La guerra ritorna a seminare morti dal 1945: oltre cento persone muoiono nel bombardamento al cinema Roma di Monselice, molte di più nei rastrellamenti prima dell’arrivo degli Alleati. Gli Euganei sono anche la zona dei fanghi termali studiati da Marie Curie e dei sentieri curati dal Parco regionale. Oggi conservano la loro storia di alto valore civile e straordinarie bellezze, e puntano a valorizzarla come uno degli angoli più incantevoli d’Italia.