Alle radici dei conflitti mediorientali. Un'analisi critica (eBook)

Alle radici dei conflitti mediorientali. Un'analisi critica (eBook)

Yaser Al Qasemi
Yaser Al Qasemi
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788834164242
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A partire dall’introduzione, nel 1902, del termine “Medio Oriente” nell’accezione contemporanea, la regione ha vissuto una serie di guerre e conflitti di carattere nazionalistico, rivoluzionario ed islamico. Il presente testo studia le radici delle ondate geopolitiche che hanno determinato il destino dell’area mediorientale. Il saggio illustra i fattori che hanno portato sia alla nascita del panarabismo che alla transizione dal nazionalismo (da movimento antiturco a movimento antimperialista, dopo la Grande guerra e, successivamente, a movimento rivoluzionario antimonarchico dopo la Seconda guerra mondiale). Il libro esamina il modo in cui la Prima guerra arabo-israeliana e la conseguente sconfitta, nel 1948, hanno favorito l’insorgenza dei violenti nazionalismi arabi, il cui fine era di rovesciare le monarchie e conquistare il potere. Inoltre, analizza l’impatto del fallimento del progetto dell’unità araba e i fattori socioeconomici che hanno portato al declino del Panarabismo nelle sue due manifestazioni (Nasserismo e Bathismo). La seconda parte del libro mostra la formazione delle prime radici dell’Islam politico e la sua evoluzione e, in particolare, il Wahabismo, la Fratellanza e l’ideologia dell’Islam politico iraniano. Si può dire che l’effetto della Seconda guerra arabo-israeliana, con la sconfitta del 1967, abbia segnato, ufficialmente, l’inizio del Panislamismo. A seguito di questi eventi, gli islamici hanno introdotto il termine “Jihad” al posto di “rivoluzione”, per giustificare le azioni violente contro i regimi militari e l’Occidente. In sostanza, gli islamisti hanno avuto la capacità di occupare lo spazio fra i regimi autoritari e i popoli arabi, riuscendo paradossalmente ad avere più successo laddove lo Stato aveva fallito. Il saggio descrive altresì la situazione socioeconomica antecedente allo scoppio della Primavera araba che, al suo inizio, ha unito tutte le classi sociali sotto un unico obiettivo; vengono descritti anche i fattori esterni ed interni che hanno permesso agli islamici di conquistare il potere dopo la Primavera araba. In definitiva, in questo lavoro viene presentato il processo di trasformazione (o degenerazione) della vittoria dell’Islam politico in vere e proprie guerre civili, con conflitti fra le principali fazioni formatesi in seno all’Islamismo. Si è potuto così rilevare che sia i colpi subiti dagli islamisti, che la dichiarazione di guerra contro l’Islam politico proclamata da alcuni paesi arabi, sono tutti fattori che sottolineano l’inizio del declino del Panislamismo e l’avvento di una nuova era che può essere definita del “Post-islamismo”. Yaser Al Qasemi ha studiato presso l’Università per Stranieri di Perugia, conseguendo una prima laurea magistrale in Italiano per l’Insegnamento a Stranieri (ITAS - LM-14) e una seconda laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo (RICS - LM-52). Ha lavorato fino il 2015 nel Dipartimento di italianistica all’Università di Sana’a, lavorando anche presso il Centro di Traduzione e Servizio della Comunità della stessa Università.