Il gaming. Prevenzione e contrasto delle infiltrazioni mafiose. Regole antiriciclaggio. Controlli e sanzioni (eBook)

Il gaming. Prevenzione e contrasto delle infiltrazioni mafiose. Regole antiriciclaggio. Controlli e sanzioni (eBook)

Arrotino Antonio Razzante Ranieri 
Arrotino Antonio Razzante Ranieri 
Prezzo:
€ 14,40
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,40
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Pacini Editore
Collana: Diritto
Codice EAN: 9788833792118
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
144 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il reato di riciclaggio continua ad essere avvertito come tra quelli più dannosi per la nostra economia. Varrebbe circa il 10% del PIL mondiale, e solo in Italia fino a circa 120 miliardi di euro annui. I numeri, emersi a seguito delle sempre più puntuali e numerose indagini delle forze di polizia e della magistratura, parlano chiaro. Da qui l’evoluzione da un approccio meramente repressivo, contenuto nel Codice penale, ad uno preventivo, racchiuso nella regolamentazione antiriciclaggio. In tal senso quest’ultima detta una serie di obblighi anche ai prestatori di servizi di gioco, così come individuati. Pertanto, essi coadiuvano, senza alcuna pretesa assegnazione di compiti di polizia, le Autorità di settore in una lotta che appare impari, ma che ad oggi, rispetto a qualche anno fa, conduce a risultati forse insperati. Basti pensare che le SOS inoltrate all’UIF dall’intero comparto nel 2019 sono state 6.470 (il 6,1% del totale, per importi pari a 183,9 milioni). Allora lo Stato dovrebbe fare lotta al riciclaggio e non al settore dei giochi. Di recente, è parsa maggiormente questa la linea di azione della politica, che però sembra prescindere dai dati concreti, ovviamente restando ferme le numerose operazioni che hanno segnato l’infiltrazione della criminalità nel settore. Come si spiegherà infatti in molte pagine del libro, le organizzazioni criminali tendono ad inserirsi nella complessa e capillare filiera del gioco in tutto il territorio nazionale, ma quasi mai con la complicità dei concessionari, bensì di singoli operatori. Il presente Volume costituisce una guida per i prestatori di servizi di gioco volta all’ottemperanza, nel nostro Paese, a regole all’apparenza complicate, onde evitare loro le sanzioni – e conseguenti danni “reputazionali” – che il mercato di riferimento può produrre.