La strada di Wigan Pier (eBook)

La strada di Wigan Pier (eBook)

George Orwell
George Orwell
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Traduttore: Prunetti Alberto
Editore: Edizioni Alegre
Collana: Working Class
Codice EAN: 9788832067699
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Dati:
224 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel 1936 l’editore Victor Gollancz propone a George Orwell di realizzare un’inchiesta sulle condizioni del proletariato inglese. Orwell accetta l’incarico animato dal proposito di fare i conti con quella classe operaia che non conosceva se non per averla incontrata sui libri di Dickens e London. Parte con pochi bagagli e parecchi stereotipi. Alcuni riuscirà a distruggerli, altri saranno confermati. Viaggia a nord, appoggiandosi a uno scrittore operaio e ad alcuni militanti socialisti. Si infila negli slum, dorme nelle tripperie, scende nelle miniere. Legge statistiche, si fa ospitare nelle case dei minatori, chiede informazioni ai sindacalisti. A volte inciampa in errori madornali, altre volte ha intuizioni brillanti. Con la penna fotografa la neve nera dei quartieri dei lavoratori, le donne che vivono in stanze di pochi metri quadrati piene di pentole e bambini, la birra che ripulisce la bocca dei minatori dalla polvere di carbone. Ovunque vada lo accolgono con una stretta di mano. Ma ogni volta che incontra gli operai le sue origini di piccolo borghese si mettono in mezzo. È il problema della distinzione di classe: come il vetro di un acquario che divide due mondi anche se non si vede. Così, dopo i primi capitoli sulla classe operaia, comincia a scrivere della propria stessa classe e il reportage si trasforma in pamphlet. Il libro viene scritto in tempi rapidi e dato alle stampe nel 1937: diventerà un caso editoriale e alimenterà polemiche sul ruolo degli intellettuali liberal, sulle possibilità di una piccola borghesia radicale, sul rapporto tra classe lavoratrice e sinistra. Ma sarà soprattutto una pietra miliare della saggistica sulla working class inglese e porrà l’opera di Orwell al fianco di capisaldi come La situazione della classe operaia in Inghilterra di Engels e Il popolo dell’abisso di London. Un libro scritto nel Novecento ma capace di risuonare ancora alla perfezione in chi sente, oggi come allora, che un torto fatto a uno è un torto fatto a tutti e tutte. Preferiremmo ovviamente scordarci di loro. Accade con tutti i lavori manuali: ci tengono vivi ma ci dimentichiamo della loro esistenza. Forse più di ogni altro il minatore rappresenta il lavoratore manuale tipico, non solo perché il suo lavoro è tremendo e orribile, ma anche perché è estremamente necessario eppure è così lontano dalla nostra esperienza, così invisibile, per così dire, che potremmo dimenticarlo come ci dimentichiamo del sangue che ci scorre nelle vene.