Il pretismo e il progresso (eBook)

Il pretismo e il progresso (eBook)

Giovanni Boschi
Giovanni Boschi
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788828377351
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Copia in digitale, in ortografia originale dell'omonima opera del noto Giovanni Boschi, edita in Roma nel 1848. ….Sotto questa generale denominazione di Preti e Pretismo, comprendo tutte quelle persone di cuore gesuitico, sia ecclesiastici regolari, secolari, o donne, che costituiscono sotto le diverse denominazioni di sanfedisti, biscottinisti, oscurantisti, e retrogradi, la tenebrosa congrega Austro-gesuitica, setta che sotto il velo d'una ipocrita pietà con tanto frutto sa adoperare a suo pro le passioni e l'oro, non badando alla turpitudine dei mezzi purché ne segua il fine sperato. Congrega che per meglio illudere è stata sempre rappresentata da falsi ipocriti e anti evangelici sacerdoti. L'idea del sacerdote nel suo vero aspetto, si presenta alla mente nel senso il più puro, il più santo: il sacerdote di Cristo è, e dev'essere per il cristiano, il sostegno della società, giacché è il ministro d'una Religione tutta carità, tutta divina, tutta amore. Il Sacerdote che disimpegna con vero zelo evangelico il suo ministero, è l'essere il più sublime e il più santo, è un'anima incontaminata e dell'aureola divina della carità evangelica, il buon pastore, il benefattore dell'umanità, il consolatore degli afflitti, la creatura insomma che in terra a preferenza d'ogni altra s'accosta alla natura angelica, e senza rimorso di colpa può stare con Dio, e fare del suo cuore un ara degna d'accogliere il Creatore dell'universo. Questo è il buon sacerdote a cui ogni uomo deve chinare riverente la testa, perché è l'amico dell'uomo, inveve abbiamo.....