Il difficile, a volte drammatico, rapporto tra business e human rights (eBook)

Il difficile, a volte drammatico, rapporto tra business e human rights (eBook)

Fabio Valenza
Fabio Valenza
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Key Editore Srl
Codice EAN: 9788827908037
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 28,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
266 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’opera parte dalla constatazione della frequente occorrenza di violazioni di diritti umani nell’ambito delle attività economiche delle imprese e, dopo avere fatto luce brevemente sull’origine e l’evoluzione dei concetti sottesi all’espressione business and human rights, individua precisi obiettivi e quesiti di ricerca, relativi alla responsabilità delle società madri e delle società committenti ed ai potenziali impatti negativi sui diritti umani degli Investor-State Contracts. Attraverso l’applicazione combinata dei metodi fattuale, casistico, storico comparativo e di analisi economica del diritto, l’opera, nella prima sezione dedicata alla literature review, presenta dieci tra i più significativi fatti di violazioni di diritti umani nel contesto delle attività di impresa ed i relativi casi giudiziari, ed esamina le risposte ed i tentativi di risposte, date o in corso di adozione, a livello internazionale, europeo e di ordinamenti nazionali alle problematiche di riferimento; nella seconda sezione, dedicata alla discussione dei risultati, l’opera evidenzia le criticità emerse, in relazione ai quesiti di ricerca, dai casi esaminati e dalle risposte offerte dalle corti e dal quadro regolamentare esistente, o in corso di adozione, a livello internazionale, europeo e di ordinamenti nazionali, per giungere a chiedersi se vi siano margini di elasticità degli istituti tradizionali del diritto privato che possano essere utilizzati per dare risposte soddisfacenti alle esigenze di tutela emerse. A questa prospettiva viene dedicato il quinto capitolo, nella consapevolezza che gli istituti tradizionali del diritto privato hanno dimostrato storicamente di sapersi evolvere nel tempo, e che gli stessi strumenti internazionali ed europei in corso di elaborazione dovranno poi essere attuati a livello nazionale. La conclusione raggiunta è che gli istituti tradizionali di diritto privato dei vari ordinamenti hanno, in loro stessi, margini di elasticità e flessibilità sufficienti che, senza pregiudizio alla coerenza del sistema, consentirebbero di raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi rispetto a quelli prefigurati dalla bozza di direttiva europea in corso di adozione.