Luigi Giussani. Cristo compagnia di Dio all'uomo (eBook)

Luigi Giussani. Cristo compagnia di Dio all'uomo (eBook)

Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Carrón Julián
Editore: EMP
Collana: Sguardo dello spirito
Codice EAN: 9788825035223
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 11,00
Dati:
136 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una raccolta degli scritti più significativi di don Luigi Giussani, curata dal suo successore alla guida di Comunione e Liberazione. Testi che continuano ad accompagnare e sostenere moltissime persone nella quotidiana vita di fede. Don Giussani ricorderà sempre di avere assimilato dall’ambiente familiare alcuni elementi decisivi della sua vita: dal padre, l’urgenza di darsi ragione di ogni cosa, il senso della giustizia e il gusto per la musica; dalla madre la convinzione che la fede è uno sguardo nuovo su tutte le cose («Com’è bello il mondo e com’è grande Dio!», si sentì dire dalla madre, mentre da bambino andavano a messa di mattina presto e in cielo brillava ancora l’ultima stella). Attraverso i momenti della vita quotidiana il piccolo Giussani impara il senso degli altri e l’apertura al mondo; mentre andava per strada, «se il mio papà non mi avesse stretto la mano mille volte per farmi dire “Buongiorno”, io non avrei imparato a dire “Buongiorno” alla gente». E mentre gli rimboccava le coperte la sera, la mamma era solita dire al figlio: «Pensiamo ai poveri [...] pensiamo a quel che è successo in Giappone, pensa alla guerra che c’è in Cina». È in questo contesto che matura nel giovane Luigi la vocazione sacerdotale: nell’ottobre 1933 fa il suo ingresso nel seminario della diocesi di Milano di San Pietro Martire, a Seveso. Nel 1937 passa nell’immenso seminario di Venegono Inferiore (Varese), dove prosegue gli studi e la preparazione al sacerdozio. Sotto la guida dei maestri della «Scuola di Venegono» il percorso vocazionale si arricchisce di fondamenta sicure, che segneranno tutti gli sviluppi futuri della sua esistenza e della sua missione sacerdotale. Ricorderà: «Tutto è dovuto alla fedeltà ad un insegnamento ricevuto [negli anni del liceo e seminario diocesano di Venegono] da maestri veri che seppero farmi assimilare una solida tradizione cristiana». Per tutta la vita don Giussani sottolineerà la centralità delle loro figure per la maturazione della sua fede cristiana: «Se io non avessi incontrato monsignor Gaetano Corti nella mia prima liceo, se non avessi sentito le [...] lezioni di italiano di monsignor Giovanni Colombo [...], Cristo [...] sarebbe stata una parola oggetto di frasi teo