Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi. Manuale e quiz (eBook)

Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi. Manuale e quiz (eBook)

Prezzo:
€ 26,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 26,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Burrattini Gaetano
Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Codice EAN: 9788824447584
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 39,00
Dati:
430 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Manuale è rivolto quanti dovranno sostenere l’esame per l’accesso al nuovo albo degli agenti in attività finanziaria o a quello dei mediatori creditizi e ai loro collaboratori, che dovranno, invece, sostenere il test per il superamento della prova valutativa. In seguito alla riforma del settore degli ”intermediari del credito” operata ex d.lgs. n. 141 del 13/08/2010 — attuativo della direttiva n. 48/2008 della Comunità Europea — è, infatti, previsto che la Banca d’Italia eserciti il controllo sui soggetti iscritti negli elenchi per garantire la concorrenza e la correttezza dei rapporti con la clientela. Gli elenchi in questione sono quelli citati in apertura, cui si aggiungerà la sezione speciale riservata agli agenti in attività finanziaria che prestano la loro attività professionale esclusivamente nel settore dei Servizi di pagamento. L’attività di vigilanza su agenti e mediatori creditizi è svolta anche indirettamente, per i compiti di pertinenza dalla Guardia di Finanza e tiene conto delle indicazioni fornite dall’Organismo degli agenti e dei mediatori (OAM). Quest’ultimo (previsto dall’art. 128 undecies del TUB) è deputato alla materiale tenuta degli elenchi. L’OAM è stato costituito il 12/12/2011 ed è entrato nella pienezza delle sue funzioni operative con l’apertura delle iscrizioni agli elenchi il 30/06/2012. Il legislatore ha affidato all’OAM molteplici compiti nei confronti degli iscritti agli elenchi, con il preciso intento di elevare il livello di professionalità e di onorabilità dell’intero comparto degli intermediari del credito e rimettere ordine in un settore cresciuto in maniera eccessiva rispetto alle effettive esigenze del mercato e con modalità non controllate, che hanno dato luogo a comportamenti non coerenti con un corretto e trasparente rapporto con la clientela. L’Organismo svolge sia il compito di vigilare sul possesso dei requisiti di professionalità e di onorabilità di agenti e mediatori per l’accesso agli elenchi, sia quello di verificare la persistenza nel tempo di questi requisiti. Il compito di controllare i collaboratori spetta, invece, agli stessi agenti e mediatori chiamati, così, a rispondere solidalmente del loro operato. Quella di attuare la vigilanza con verifiche a cascata è una scelta di efficienza, che consentirà all’OAM di svolgere i controlli su un numero più contenuto di soggetti. Tornando all’esame, con circolare n. 1 del 2012, l’OAM ha fornito precise indicazioni sia relativamente alle materie che ne saranno oggetto, sia riguardo alla successiva attività di aggiornamento professionale. Nell’indicare le materie, a ciascuna è stato dato uno peso specifico di cui tenere conto tanto in sede di formazione, quanto per la somministrazione dei quiz. La struttura del manuale segue tale impostazione, con indubbio vantaggio per il lettore e per chi, invece, decidesse di adottarlo per la docenza in un corso di formazione. Si ricorda, che lo svolgimento dell’esame prevede il superamento di un test composto di 60 quesiti a risposta multipla, estratti da un archivio di 2000 domande (nel manuale, a titolo di esempio, è inserita una batteria di 60 domande); per superare la prova, è richiesto un punteggio minimo di 36/60. Il test per superare la prova valutativa, previsto per i collaboratori è, invece, composto da quaranta domande. La prova s’intende superata con il conseguimento di un punteggio di 30/40. Le materie previste per il superamento della prova valutativa, fatta eccezione per gli elementi di diritto societario e fallimentare, sono le stesse previste per l’esame per agente e mediatore.