La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico (eBook)

La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico (eBook)

Pierluigi Pellini
Pierluigi Pellini
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Quodlibet
Collana: Elements
Codice EAN: 9788822911582
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Dati:
96 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nella vita e nell’operadi Céline, la Grande Guerraè il trauma originario: occupale prime pagine di Voyageau bout de la nuit; determinaun’antropologia romanzescadisperata, che acquista spessoree complessità nell’implicitodialogo con Stendhal, Hugo,Zola, Proust e Freud. IT. Il libro esplora, nell’opera di Céline, le risonanze del trauma originario: quello della Grande Guerra. È l’esperienza biografica che segna la vita dell’autore; ed è il tema da cui prende le mosse il suo capolavoro,Voyage au bout de la nuit. Troppo spesso, però, la critica si limita a sottolineare il carattere autobiografico della prima parte del Voyage, senza studiarne le strategie narrative, senza dar conto delle loro motivazioni ideologiche. In realtà,le ambientazioni notturne, i salti cronologici, i numerosi anacronismi,i riferimenti (espliciti o impliciti) alla grande tradizione del romanzobellico dell’Ottocento, rispondono a un preciso disegno compositivo. Il disperato pacifismo di Céline ha radici culturali profonde: per portarle alla luce, è innanzitutto necessario interpretare correttamente Casse-pipe, l’incompiuto romanzo di caserma che, nell’evocazione cifrata di una tragica carica di cavalleria della guerra franco-prussiana del 1870, offre una chiave inedita per accedere all’universo immaginario di uno dei più grandi scrittori del Novecento. EN. This book explores the resonance of the originary trauma of the GreatWar in Céline’s work. The experience of the horrors of the war left apermanent mark on his memory, and it is war that opens his masterpiece, Voyage au bout de la nuit. Paradoxically, literary critics have often underlined the autobiographical nature of the first part of theVoyage failing to study its narrative strategies and grasp their ideological grounds. In fact, the nocturnal settings, the chronological gaps, the numerous anachronisms, the explicit or implicit references to thegreat tradition of the nineteenth century war novel constitute crucialelements of a conscious compositional design. Céline’s desperate pacifism has deep cultural roots, which can be appreciated by reconsidering Casse-pipe, Céline’s unfinished barracks novel. The cryptic reference to a tragic cavalry charge in the Franco-PrussianWar in 1870 offers a new interpretative key to access the imaginaryworld of one of the greatest authors of the twentieth century.