Il cervello affamato. Come riconoscere i falsi stimoli del cervello e imparare a controllare la fame nervosa (eBook)

Il cervello affamato. Come riconoscere i falsi stimoli del cervello e imparare a controllare la fame nervosa (eBook)

Stephan J. Guyenet
Stephan J. Guyenet
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Traduttore: Mazza Giulia; Palmerini Daniela
Editore: Newton Compton Editori
Collana: eNewton. Manuali e guide
Codice EAN: 9788822704931
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 10,00
Dati:
317 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**Come riconoscere i falsi stimoli del cervello e imparare a controllare la fame nervosa Capire la nostra mente per mangiare meno** Perché mangiamo troppo? Cosa possiamo fare per sedare la nostra fame e per non rischiare di ingrassare? Il cervello affamato è il risultato di una ricerca che lo scienziato Stephan Guyenet ha compiuto a 360 gradi sul mondo dell’alimentazione e dell’obesità. Grazie a spiegazioni semplici e dirette, tabelle e grafici, il lettore entra a contatto con una materia che lo riguarda da vicino, incidendo sulla sua vita quotidiana. Nessuno, sostiene Guyenet, vuole cibarsi tanto e per tanti anni di seguito, con il rischio di incorrere in malattie cardiache, respiratorie, diabete… Il problema non è dunque una mancanza di volontà o l’ignoranza su come e cosa mangiare. Le nostre scelte alimentari sono sviate da circuiti istintivi cerebrali che seguono altre regole. Conoscerli non è impossibile, le neuroscienze ci vengono in aiuto. E per la prima volta un autore, che è anche un famoso blogger, presenta le sue tesi a un grande pubblico. Un viaggio nel corpo e nella mente umana che conquisterà tutti. «Un libro essenziale per capire perché si mangia troppo.» New York Times Book Review «Un libro straordinario sui meccanismi che portano a mangiare a prescindere dallo stimolo della fame. Un testo di semplice lettura e autorevole al tempo stesso.» Publishers Weekly Stephan Guyenet è un noto ricercatore americano. Ha conseguito una laurea in biochimica all’università della Virginia e un dottorato in neurobiologia all’università di Washington. Si occupa tra l’altro di obesità. Scrive per diverse riviste scientifiche e ha un suo blog di grande successo.