Brexit: le regole commerciali tra UE e UK (eBook)

Brexit: le regole commerciali tra UE e UK (eBook)

Massimo Fabio
Massimo Fabio
Prezzo:
€ 41,60
Compra EPUB
Prezzo:
€ 41,60
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Ipsoa
Collana: Guide operative
Codice EAN: 9788821777493
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 50,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
300 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La Guida operativa intende offrire – per quanto sino ad oggi deciso dalle parti per un contesto in costante evoluzione – quali sono i passi da affrontare per rimodulare il rapporto con il Regno Unito, divenuto ormai un Paese terzo. In tale prospettiva, si parte dalla classificazione doganale per percorrere come poter attribuire ai prodotti movimentati il corretto codice doganale, segnalando anche come gestire la conformità con il ricorso al marchio UKCA. Il percorso continua con il cuore dell’accordo – la gestione delle regole preferenziali – per segnalare quali siano gli adempimenti ora previsti per poter dare merito preferenziale ai prodotti esportati verso il Regno Unito e cogliere così le agevolazioni tariffarie. Su questo specifico aspetto, significativa rilevanza è stata data al sistema delle prove, necessarie per poter dare evidenza erga omnes del rispetto dei requisiti oggettivi richiesti dall’Accordo. L’osservazione delle nuove regole tratta anche la riqualificazione delle transazioni che – non più cessioni o acquisti intraUE – assumono la connotazione di importazioni ed esportazioni, con conseguenti riflessi sui connessi adempimenti IVA ed accise. Altro profilo sensibile è connesso con la gestione del traffico di prodotti “dual use” che – anche in ragione di nuova regolamentazione UE – impone profili autorizzativi prima non necessari. Inoltre, ampio spazio viene dato alla gestione dei regimi speciali, utili per differire o neutralizzare dazi altrimenti non evitabili ed offrire alle aziende interessanti opportunità di contenimento dei costi. La disamina dei principali profili del TCA tratta anche la posizione ibrida dell’Irlanda del Nord che “resta” nell’unione doganale per quanto attiene alle diversificate transazioni commerciali, con ciò chiaramente distinguendo gli adempimenti tra UE e GB da quelli tra UE e NI.