Le signore in nero (eBook)

Le signore in nero (eBook)

Madeleine St John
Madeleine St John
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Castagnone Maria Giulia
Editore: Garzanti
Collana: Narratori moderni
Codice EAN: 9788811609513
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Dati:
192 p., brossura, 4 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

FINALMENTE ARRIVA IN ITALIA MADELEINE ST JOHN «Siamo negli anni Cinquanta, all'alba di un decennio ribelle, decisivo per le lotte di libertà e indipendenza delle donne. Leggere "Le signore in nero" significa farsi catturare dal luccichio di un tempo e di un luogo lontani eppure immediatamente familiari.» Dalla prefazione di Helena Janeczek, vincitrice del Premio Strega «Una perla.» Vogue «"Le signore in nero" traccia con sapiente ironia i ritratti di quattro donne in evoluzione, con grazia e leggerezza.» Il Mattino - Santa Di Salvo «Un piccolo capolavoro.» Sunday Times «Frizzante, sofisticato e originale.» The New York Times Book Review «Un romanzo effetto nostalgia di un'autrice che il mondo sta riscoprendo.» Marie Claire - Marta Cervino « Frizzante, sofisticato e originale.» The New York Times Book Review «Un romanzo fresco, arguto. Ricamato con stile. » L'Espresso - Sabina Minardi «L'atmosfera ricorda la serie tv "La fantastica signora Maisel". Un romanzo attualissimo.» Donna Moderna «L’opera di una moderna Jane Austen, con la stessa arguzia e la medesima profondità psicologica della grande scrittrice.» Bruce Beresford «Imperdibile.» TTL - La Stampa - Alessia Gazzola «Madeleine St John apre una finestra sui chiaroscuri dell’animo umano.» The Times «Un piccolo capolavoro» Sunday Times «"Le signore in nero" è, insieme, commedia sofisticata, romanzo di formazione, educazione sentimentale.» la Lettura - Corriere della Sera - Antonio D'Orrico «La St John si dimostra un’osservatrice sensibilissima.» Newsday «Madeleine St John è tra le scrittrici femministe da riscoprire.» Cosmopolitan «L’opera di una moderna Jane Austen, con la stessa arguzia e la medesima profondità psicologica della grande scrittrice.» Bruce Beresford « La St John si dimostra un’osservatrice sensibilissima.» Newsday Sii più intelligente che puoi, è la cosa migliore che tu possa fare. Sydney 1950**.** Sui manichini spiccano le gonne a balze e i corpetti arricchiti degli accessori più preziosi. Ma Goode’s non sono solo i più grandi magazzini della città, dove trovare l’abito all’ultima moda. Per quattro donne che lavorano sono anche l’unica occasione di indipendenza. Mentre con le loro eleganti divise di colore nero consigliano le clienti su tessuti e modelli, nel loro intimo coltivano sogni di libertà, di un ruolo diverso da quello di figlia, moglie e madre. Lesley sogna di continuare a studiare, anche se il padre non ne vuole sentir parlare. Poi c’è Patty che solo sul lavoro sente di valere qualcosa, mentre a casa il marito la tratta come fosse trasparente. Anche per Fay andare al grande magazzino ogni mattina significa sentirsi meno sola. A sorvergliarle come una madre c’è Magda: le sprona a inseguire i loro desideri e a trovare il proprio stile nel vestire, a coltivare l’idea che una donna possa raggiungere qualsiasi obiettivo. Per tutte è in arrivo un tempo di grandi cambiamenti e opportunità inaspettate. Tra un party, un nuovo vestito e nuove consapevolezze, Lesley, Patty, Fay e Magda vivranno il momento magico in cui si decide chi si vuole essere davvero. Madeleine St. John è una delle più grandi autrici del Novecento. È stata la prima autrice australiana candidata al Man Booker Prize. Da questo libro è stato tratto un film di successo diretto da Bruce Beresford, regista di A spasso con Daisy. Il femminismo è il fil-rouge che attraversa tutti i suoi romanzi, precursori di un’epoca di cambiamento. Protagoniste delle sue storie sono le donne: donne forti che inseguono i loro sogni, donne che cercano il loro posto nel mondo, ieri come oggi.